Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Trucco a quattr'occhi
Porti gli occhiali? Manualità, texture, finish e colori vanno ragionati a tavolino!
Con la consulenza della D.ssa Stefania Moschini, medico chirurgo specialista in oftalmologia, Dirigente Medico Istituto Auxologico Italiano
Partiamo con una premessa: per chi ci guarda, se indossiamo occhiali che correggono la presbiopia, la zona perioculare risulta ingrandita. Al contrario sembrerà rimpicciolita se usiamo occhiali per la miopia. Con i primi ricorda che qualunque imperfezione della pelle o errore di make-up viene evidenziato, con i secondi invece hai bisogno di illuminare e mettere in risalto lo sguardo. Per tutte invece, ecco alcuni tips furbi per non commettere errori.
VEDERCI CHIARO
In piena luce naturale e, se non basta, con punti luce artificiali diffusi che illuminano in modo uniforme e senza creare ombre. Pensare di truccarsi indossando e togliendo gli occhiali di continuo per controllare il risultato è improponibile. Per facilitarti la vita, la prima opzione è quella di acquistare uno specchio ingranditore con luce integrata (meglio quelli con braccio flessibile per poterlo orientare a piacere). Oppure quella di indossare lenti a contatto progressive tarate per la correzione del tuo deficit visivo.
CORREZIONI
Il primo e imprescindibile passaggio è quello di eliminare eventuali residui di make-up (usando un prodotto struccante delicatissimo e senza mai sfregare palpebre e ciglia), poi applichi la tua crema contorno occhi, quindi per nascondere macchie scure e occhiaie, utilizza un correttore fluido (più facile da sfumare fino alla trasparenza), meglio se arricchito da sostanze idratanti ed elasticizzanti per attenuare i segni di aridità e microrughe.
EYE LINER
Non oltrepassare la cornice della montatura e ricorda di assottigliare il tratto in coda per non appesantire lo sguardo. In linea di massima i truccatori consigliano a chi indossa gli occhiali di ricorrere a un make-up il più possibile naturale, quindi meglio un tratteggio medio-sottile anziché spesso. Ma nulla ti vieta di giocare con il colore o con finish glitterati o wet.
COLORI & CONSISTENZE
Ton sur ton con la montatura potrebbe risultare un po’ pesante, meglio puntare su palette nude look o colori in netto contrasto. Da preferire i finish mat (opachi) per chi indossa occhiali che ingrandiscono, perlati o glowing invece dietro a lenti che rimpiccioliscono. Le texture migliori sono quelle in polvere o crema-polvere ma solo dopo aver applicato una base per ombretto così il colore fa presa in modo uniforme e scongiuri che “migri” creando striature. Ultima ma non meno importante la “mappatura del colore”: benissimo l’ombretto o la matita sfumata sulla palpebra mobile, a tutta palpebra meglio evitare o al limite usare sfumature chiare e luminose (c’è già la montatura che “pesa”).
MASCARA
Preferisci le formule water resistant (gli occhi sensibili o che si stancano facilmente tendono a lacrimare), ma soprattutto quei mascara che, senza venire meno ad un effetto infoltente, assicurino una bella (e resistente) curvatura anziché un effetto allungante (così le ciglia non “battono” sulla lente, sporcandola).