Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Scopri come riconoscere il tuo tipo di pelle e quale trattamento skincare utilizzare

Tempo di lettura stimato: 3 minuti
 

Conoscere il tipo di pelle è fondamentale per la scelta dei giusti trattamenti, è il primo passo per prenderti cura in maniera corretta della tua pelle e del tuo viso.

Attraverso questa piccola guida capirai che tipo di pelle hai e scoprirai i trattamenti più adatti a te.

Come riconoscere il proprio tipo di pelle

Al mattino dopo aver deterso il viso si aspetta circa un'ora senza applicare alcuna crema o siero. Il tempo di attesa permette alla cute di correggere da sola eventuali rossori post detersione.

Tipo di pelle e caratteristiche:

Pelle mista

Se la pelle del viso è opaca e solo la zona T, naso fronte e mento, risulta oleosa e lucida, mentre sulle guance è secca o normale si parla di pelle mista.

Sono consigliate le maschere a base di argilla, da applicare su naso, mento e fronte una o due volte a settimana. La cute in questo caso va detersa due volte al giorno. Ottima la doppia detersione, utilizzando prima un detergente a base oleosa per rimuovere il make-up, impurità e smog, e successivamente uno a base schiumogena.

Pelle grassa

Quando tutto il viso, compresa la zona T, appare lucido, oleoso siamo in presenza di pelle grassa, spesso accompagnata anche dalla presenza di comedoni aperti (punto nero) o chiusi (punto bianco) dovuti all’accumulo di sebo, e pori dilatati.

Consigliabile l’utilizzo di tonici o maschere a base di acido salicilico da evitare nel periodo in cui ci si inizia ad esporre al sole. Anche laniacinamide (vitamina B3) è un ingrediente perfetto per questo tipo di pelle e le maschere a base di argilla.

Pelle sensibile

Se dopo la detersione la pelle appare arrossata e il rossore non diminuisce, ma bensì aumenta, e si ha una sensazione di bruciore, ci troviamo in presenza di una pelle iperreattiva o sensibile. Per questi tipi di pelle, a volte, anche il semplice utilizzo dell’acqua di rubinetto puà dare origine a reazioni cutanee ben visibili. Sono inoltre più vulnerabili alle sostanze irritanti esterne o a determinati ingredienti, come coloranti o fragranze, nonché a fattori ambientali.

Prediligere sostanze ad azione lenitiva, o comunque idratante, come acido ialuronico, il bisabolo o il pantenolo. Evitare prodotti che contengono profumi e detergenti troppo aggressivi. Preferire prodotti che contengono olio di argan, olio di vianccioli o il burro di karitè, o i lipidi bio-mimetici come le ceramidi.

Pelle secca

La pelle secca ha molte cause, tra cui clima freddo o secco, danni del sole, saponi aggressivi e bagni eccessivi. Si accompagna ad una fastidiosa sensazione di “pelle che tira” associata a zone di desquamazione o di screpolatura.

Per questo tipo di pelle sono da preferire oli e i burri vegetali come il burro di karitè, il burro di mango e l’olio di avocado o di oliva. Idratanti idrofili come l'acido ialuronico. Per la detersione da preferire l’utilizzo di detergenti a base oleosa. Ottime le sleeping mask da lasciare in posa tutta la notte riducono drasticamente l’evaporazione dell’acqua.

Pelle normale

La pelle normale è equilibrata. Non è soggetta a sfoghi, desquamazione, sensazione di scivolosità o tensione. I pori sono generalmente piccoli, la grana della pelle è liscia ed è meno probabile che sia soggetta a sensibilità o imperfezioni.

In caso di pelle normale è importante rispettare le regole di una buona beauty routine con detersione e idratazione mattina sera, prediligendo prodotti leggeri che non ostruiscano i pori, come gel detergenti delicati, e che non secchino la pelle come creme idratanti a lungo rilascio.

Pelle sensibilizzata

La pelle sensibilizzata è una condizione temporanea dovuta all’uso frequente di trattamenti quali acidi, peeling o detergenti troppo aggressivi. La pelle risulterà arrossata e potrebbe produrre una quantità inusuale di sebo per difendersi.

Si consiglia l’impiego frequente di vaporizzatori contenenti acqua termale o minerale. Una maschera idrante a base di acido ialuronico e sostanze idratanti due volte a settimana, e creme idranti contenenti ceramidi per ripristinare il corretto bilanciamento della barriera idrolipidica.

E ora, trova i prodotti giusti per il tuo tipo di pelle > https://www.profumeriaweb.com/cura-del-viso/