Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Come scegliere lo struccante giusto: guida alle tipologie e agli utilizzi

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Come scegliere lo struccante giusto? E quante tipologie di prodotti esistono per rimuovere il make up? Qui qualche dritta per destreggiarsi in profumeria e trovare lo struccante perfetto per te!

Tra i prodotti più venduti in profumeria nel reparto skincare, subito dopo le creme antirughe, c’è lui: lo struccante.

Ne troviamo di ogni forma, consistenza, colore…lo struccante giusto si nasconde dentro un flacone airless di ultima generazione? In una boccetta di vetro? In un comodo tubo o in un elegante barattolo satinato?

La ricerca del prodotto perfetto per il demaquillage sembra essere infinita: c’è chi usa sempre la stessa tipologia e chi le prova tutte, le poche fortunate che hanno individuato lo struccante perfetto ne fanno scorta anche oltreoceano, pur di non lasciarselo scappare.

Ma quante tipologie di prodotti esistono per rimuovere il make-up? Ve ne raccontiamo alcune.

struccanti

Latte e crema detergente: come scegliere quello giusto

Il più conosciuto e usato, tramandato di generazione in generazione è sicuramente lui: il latte detergente.

Lo usavano già le nostre mamme, non solo per struccare, e in molte sono affezionate a questo fluido bianco profumato e morbido.

A chi è adatto il latte detergente come struccante?

In linea di massima a ogni tipologia di pelle, purché vi piaccia la texture. La consistenza varia dal più liquido, da usarsi necessariamente con dei pad, a quelli più cremosi. Li potete trovare con formulazione completamente naturale e non, con e senza profumo, alcuni addirittura leggermente colorati.

Come si usa il latte detergente per struccarsi?

Si può usare in due modi: su un dischetto di cotone che andrà poi passato su viso e occhi per rimuovere e catturare il trucco, oppure direttamente sulla pelle, massaggiandolo con le dita, rimuovendone poi i residui con semplice acqua o con l’ausilio di una spugnetta.

Le varianti del latte detergente

Oggi troviamo il latte detergente sotto tantissimi nomi particolari, ma in fin dei conti è sempre lo stesso:

oleolatte è un latte detergente che contiene anche degli oli essenziali

crema detergente è un latte detergente dalla consistenza più corposa, simile a quella di una crema, la trovate spesso in tubo o barattolo

latte e tonico 2in1 ovvero un latte che contiene anche idrolati utili a tonificare e rinfrescare la pelle.

Ecco i nostri best seller

struccanti

Acqua micellare e Struccante Bifasico

Nati durante le sfilate per consentire ai truccatori di struccare rapidamente e senza l’ausilio di spugne e acqua, oggi sono di uso comune. Sono gli struccanti delle millenials, tutte le adolescenti ne hanno almeno uno in bagno e non possono farne a meno… come mai? Ve lo spieghiamo qui.

A chi sono adatti acqua micellare e struccante bifasico?

A tutti! Ecco perché sono tanto amati e acquistati. Che la pelle sia mista, secca, grassa, impura, delicata, non importa. L’acqua micellare sarà sempre una pratica risposta alla fase di rimozione del make-up di tutto il viso, mentre lo struccante bifasico è più indicato per occhi e labbra.

Come, dove e quando usare gli struccanti liquidi?

Ovunque e comunque, basterà un semplice pad di cotone e il make up andrà via senza troppi sforzi e soprattutto senza necessità di bagnarvi le mani. Comodissimi in viaggio o prima di andare in palestra, per risciacquare andrà bene anche una spruzzata di acqua termale.

Quante tipologie di acqua micellare e struccante bifasico esistono?

Per venire incontro alle esigenze delle consumatrici oggi troviamo in commercio:

acqua micellare per ogni tipologia di pelle,

acqua micellare bifasica, che somiglia allo struccante bifasico

latte micellare: una via di mezzo fra il latte detergente e l’acqua micellare, in emulsione liquida.

gel micellare: una variante di texture per l’acqua micellare.

Ecco i più venduti

struccanti

Olio e burro struccante: come funzionano

Un po’ meno conosciuti, spesso temuti, sono gli oli e i burri struccanti. Spesso la donna li rifugge, perché odia e teme la sensazione di unto. Eppure hanno potenzialità spesso sottovalutate, scopriamo quali.

Chi predilige gli struccanti oleosi?

Restano molto amati fra le donne agè, le ragazze con couperose e rosacea e in generale tutte coloro con la pelle così secca da necessitare una coccola anche durante la rimozione del trucco.

Come si usano oli e burri struccanti?

Sfatiamo il mito della sensazione di unto e sottolineiamo quanto invece questi struccanti siano pratici nella rimozione dei make-up più resistenti. Si massaggiano direttamente su viso, occhi e labbra, senza sfregare, non colano e si emulsionano con acqua, portando via tutto lo sporco con l’aiuto di un panno o una spugnetta.

spugnetta

Come riconoscere quello giusto

La prima cosa da fare è scegliere la consistenza: se prediligiamo i liquidi, meglio un olio, i burri ovviamente sono più consistenti. Da valutare è anche la confezione: gli oli sono spesso in flaconi dotati di comodi dispenser, i burri sono spesso in barattolo e vanno prelevati con la palettina.

Ci sono poi alcune varianti in tubo con la texture variabile: li trovate in gel, massaggiandoli diventano olio e poi si emulsionano con acqua. Fantastici vero?

Ecco i nostri preferiti

Credit ph: Freepik.com, Unsplash.com