Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Sopracciglia a casa, sfoltirle e curarle come dall'estetista

Curare il nostro aspetto è sempre importante, ci aiuta a stare bene e a tirarci su di morale: è il momento giusto per dare una sistemata alle sopracciglia, trovare la forma giusta di sopracciglia e valutare tutte le tecniche (come il microblading) per il futuro.
Cominciamo con il primo step: dare una semplice sistemata. Mettiti comoda davanti al tuo specchio preferito, meglio se con una lente di ingrandimento e posizionato in un ambiente con buona luce. Dotati degli strumenti giusti come pinzetta, pettinino per sopracciglia e forbicina, possibilmente a punta tonda.
Sopracciglia: la mappatura per trovare la forma giusta
La prima cosa da fare è una “mappatura” delle sopracciglia che ti permetterà di avere uno schema corretto da seguire durante l'epilazione. Si tratta, in pratica, di capire qual è la giusta forma di sopracciglia.
Lo sai benissimo: le sopracciglia definiscono l’architettura del volto ed è quindi importante che la loro forma sia corretta affinché risulti armoniosa e non preponderante.
In generale, per esempio, sopracciglia troppo sottili tendono a invecchiare, mentre quelle troppo folte possono appesantire lo sguardo. Nel dubbio, meglio optare per una forma classica, con un corpo più lungo della coda spezzato da un arco non troppo accentuato. Tra le sopracciglia deve esserci la giusta distanza, devono iniziare e terminare al punto corretto e, infine, devono seguire il naturale andamento dell’arco per il punto d’altezza.
Come ridisegnare le sopracciglia dando la forma giusta per te
Segui queste 3 semplici misure:
1. Fai iniziare le sopracciglia in corrispondenza dell’angolo interno dell’occhio.
2. Per trovare il punto più alto delle sopracciglia, prendi una matita o un pennello e guardandoti dritta allo specchio, poggialo davanti la parte esterna dell’iride.
3. Segna il punto finale delle sopracciglia poggiando un’estremità della matita accanto all’ala del naso e l’altra sulla tempia. Segna il punto d’intersezione.
Prendendo queste tre misure avrai la forma di sopracciglia giusta per te.
Sopracciglia: come usare le forbicine e la pinzetta
Passiamo poi, al secondo step, forse il più delicato: le forbicine. Le utilizzerai per andare a spuntare le lunghezze che, in alcuni casi, tolgono un aspetto di ordine alla tua arcata. Fallo solo nel caso in cui sia necessario! Pettina le sopracciglia verso l’alto per spuntare dall’esterno verso l’interno le lunghezze superiori e poi ripeti lo stesso procedimento verso il basso per spuntare le lunghezze inferiori (taglia il minimo indispensabile).
Dopo le forbicine è il momento della pinzetta. Parti depilando la zona centrale dal punto di partenza delle tue sopracciglia. Un accorgimento da non sottovalutare è quello di tirare il pelo nella direzione di crescita per favorirne una sana ricrescita. Procedi all’epilazione della parte inferiore partendo anche in questo caso dalla coda per arrivare fino al punto di partenza del sopracciglio seguendo così un ordine preciso a prova d'errore. Ripeti lo stesso procedimento per la parte superiore. Importante è, nel caso tu non ti senta sicura, eliminare il minimo indispensabile.
Come truccare le sopracciglia
Dopo averle ridisegnate, potrebbe essere necessario truccarle per dare una maggiore definizione. Ecco come truccare le sopracciglia in 5 semplici passi:
1. Con uno scovolino pulito pettina le sopracciglia verso l’alto e disegna a bisogno dei peletti dove noti dei vuoti.
2. Ripeti questo passaggio pettinando le ciglia verso il basso.
3. Pettina nuovamente le ciglia seguendo il verso del pelo e definisci la punta e l’arco.
4. Sfuma con il pettinino per rendere i tratti più naturali.
5. Fissa con un gel per sopracciglia.
Oltre alla matita e al gel, esistono prodotti volumizzanti che possono essere applicati anche contropelo per dare più volume alle sopracciglia. Se hai qualche sopracciglio bianco, usa i mascara colorati per sopracciglia per coprirli. Questi prodotti danno allo stesso tempo definizione e tengono "in forma" le sopracciglia. Se, invece, vuoi renderle le sopracciglia più spesse, usa due matite di diverso colore: una più chiara per riempire e una dello stesso colore delle tue sopracciglia per disegnare pelo per pelo e dare l’illusione ottica di sopracciglia naturali anche da vicino.
Hai sopracciglia rade, che non crescono o che risultano svuotate? Oltre alla matita specifica e alle tecniche che ti abbiamo consigliato finora, hai un'altra alternativa che è il microblading, un trattamento di trucco semi-permanente che inietta pigmenti speciali sotto lo strato superiore della pelle donando, come risultato, sopracciglia più piene e definite ma con un effetto naturale.
Sopracciglia e microblading: come funziona
Immagina il microblading come un tatuaggio, ma non così in profondità. Per realizzarlo, l’operatore usa uno strumento simile a una penna, che si compone di tanti micro-aghi (dai 7 ai 16). Questi ultimi, pur essendo di diversa misura, sono così piccoli che non possono essere visti a occhio nudo. Ma è proprio questa loro caratteristica a renderli ideali a creare tratti sottilissimi simili al pelo delle sopracciglia. La tecnica alternativa per tatuare le sopracciglia con microblading è quella dell’ombreggiatura, e prevede di "pizzicare" la pelle per depositarvi manualmente l'inchiostro. Sei curiosa e vuoi saperne di più? Continua a leggere qui!
I prodotti per sopracciglia che ti consigliamo
Ancora dei dubbi? Guarda il video tutorial della nostra make-up artist e leggi questi articoli:
RINGIOVANIRE LO SGUARDO GRAZIE ALLE SOPRACCIGLIA
COME TRUCCARE LE SOPRACCIGLIA IN BASE ALLA FORMA
SGUARDO INTENSO CON SOPRACCIGLIA FOLTE E CIGLIA LUNGHE?ECCO COME FARE
COS'È IL MICROBLADING?SCOPRI IL TRUCCO SEMIPERMANENTE PER LE SOPRACCIGLIA
Credit ph: Pexels, Unsplash