Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Solare tutto l'anno, si o no? Il parere dell'esperto

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Facciamo chiarezza sull’uso della protezione. C’è chi dice che va usata indistintamente tutto l’anno e chi no. Qual è la verità? Ne abbiamo parlato con il dermatologo.

La protezione solare è il migliore antiage, lo sapevate? Eppure non tutti la utilizzano nel modo corretto. Abbiamo contattato il Dott. Claudio Conforti, Medico Dermatologo, per suggerire un uso ragionato di questo cosmetico.

Dott. Claudio Conforti

I solari vanno utilizzati indistintamente tutto l’anno?

“La protezione solare andrebbe utilizzata tutto l’anno e inclusa come step principale nella cura della propria pelle. È importante che la crema solare venga applicata ogni giorno perché il danno solare continuativo e cronico rappresenta il principale responsabile del fotoinvecchiamento e della comparsa di tumori cutanei. Come si dice spesso, infatti, la crema solare è la migliore crema anti età.”

Quali sono le circostanze in cui l’uso dei solari è caldamente consigliato e quali quelle in cui è possibile farne a meno?

“Durante il periodo estivo è caldamente consigliato non solo applicare la crema, ma soprattutto riapplicarla facendo attenzione ad alcune aree corporee di cui spesso ci si dimentica come ad esempio le orecchie, la nuca, il collo e il dorso delle mani. In caso di esposizione diretta ai raggi solari è fondamentale applicare la crema solare ogni 2 ore ed evitare l’esposizione nelle ore centrali del giorno. Di inverno spesso, invece, si pensa di poter abbassare la guardia. In realtà le indicazioni sono le stesse di quelle dell’estate se si va montagna; se invece si lavora in ambienti indoor senza esporsi al sole diretto, basta applicare la crema solare al mattino e non è necessario riapplicarla.

Possiamo quindi riassumere in questo modo: in caso di esposizione diretta ai raggi solari, che sia al mare, in montagna o anche durante un gita, una passeggiata al parco e in qualsiasi circostanza in cui ci si espone al sole per un periodo prolungato, andrebbe sempre applicata la protezione solare. Lo stesso dicasi in quelle circostanze particolari come ad esempio quando si fa uso di scrub o acidi esfolianti, così come in caso di trattamenti laser e luce pulsata.

Ma quali sono i solari giusti da utilizzare? Come sceglierli? Vanno bene i prodotti make-up e le creme viso che hanno SPF in aggiunta? Ancora una volta ci risponde il Dermatologo.

Quando si parla di solari c’è spesso confusione fra il prodotto cosmetico apposito e quelli che invece contengono un filtro spf come “aggiunta” (make-up, creme viso). Quando utilizzare una e quando l’altra? Sono entrambe efficaci durante l’esposizione solare?

Nel mercato dei cosmetici esistono moltissime creme o prodotti per il make-up con la dicitura SPF (fattore di protezione solare). Quando si acquista una crema solare bisogna fare attenzione ai simboli “UVA” e “UVB”, affiancati dal fattore di protezione (es.30 o 50). Questi simboli sono specifici per i raggi solari che raggiungono il derma e l’epidermide e sono garanzia di una maggiore protezione.

Le creme base, le CC cream o prodotti come fondotinta con la dicitura SPF non sono validi sostituti della crema solare “classica”; sicuramente rappresentano una prima protezione ma è buona norma, in caso di esposizione solare diretta, affidarsi sempre a un cosmetico dedicato e non ai prodotti ibridi”.

Quest’ultima tipologia è quindi valida solo quando abbiamo bisogno di protezione per un brevissimo lasso di tempo, come il tragitto casa-lavoro al mattino. Non sono validi in caso di esposizione diretta.

Ma come coniugare allora protezione solare e make-up nella beauty routine quotidiana?

Abbiamo chiesto al Dott. Conforti quale prodotto utilizzare come base make-up per proteggerci dal sole in modo efficace.

“Provare, provare e provare. Bisogna provare diverse creme solari adatte al proprio biotipo cutaneo in modo tale da evitare sovrapposizioni di crema e di make-up che possono dare degli effetti sgradevoli. Infatti la diversa composizione dei prodotti può causare la formazione di piccoli depositi densi sul volto molto antiestetici. A seconda della tipologia della cute, il vostro dermatologo di fiducia può suggerirvi i prodotti più adatti; inoltre spesso nelle farmacie è possibile richiedere qualche campione di diversi solari per il volto in modo tale da trovare quello più adatto. Come regola generale, la crema solare deve essere applicata prima del trucco e dopo la detersione; nei periodi estivi andrebbero evitate creme eccessivamente ricche e grasse prediligendo prodotti più leggeri. Fortunatamente il mercato cosmetico è molto ampio, con gamme di prodotti eterogenei che rispondono alle diverse esigenze individuali.”

Come proteggersi se già si indossa il make-up?

“Riapplicare la crema solare può essere più difficile se è già stato applicato del make-up. In estate è più facile riapplicare la crema protettiva perché si tende a utilizzare make-up più leggeri e blandi facilitando la riapplicazione del solare; da un paio di anni, inoltre, esistono dei solari in polvere con applicatore integrato che risultano comodi per essere utilizzati sopra il make up. Trovando la giusta gradazione, questa tipologia di solare può essere applicata più volte. Infine, un’altra alternativa è quella di utilizzare cappelli protettivi, occhiali da sole ed evitare l’esposizione solare diretta se si sa di non poter riapplicare correttamente la protezione.

O in alternativa, aggiungiamo noi, è possibile struccarsi e applicare la protezione. Meglio un viso struccato ma protetto, siete d’accordo?

Di seguito alcuni articoli di approfondimento a tema solari:

Spf, UVA e UVB: sai come scegliere il solare giusto?
Doposole, perché usarlo e come sceglierlo
Cinque miti da sfatare sui solari