Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Signorina e Amo di Salvatore Ferragamo: scopri con noi la storia di questi profumi femminili

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Eleganti e sofisticate, gli ultimi profumi di Ferragamo - Signorina e Amo - sono ideali per le donne che amano i bouquet, con qualche differenza. Ti aiutiamo a sceglierli, illustrandone le caratteristiche.

Appassionati di moda e non, tutti conoscono l’inconfondibile fiocchetto in gros graindelle scarpe Vara di Salvatore Ferragamo. Un simbolo imitatissimo negli anni (la sua creazione risale al 1978) e che evoca immagini di dolcezza, raffinatezza e grazia. Proprio come lo stile del “calzolaio delle star”.

Il fiocchetto in gros graindelle è simbolo del profumo "Signorina" di Ferragamo: acquistalo qui!

Agli inizi del secolo scorso, dopo un apprendistato a Napoli, il giovane Ferragamo emigrò adolescente negli Stati Uniti, per poi tornare non ancora trentenne in Italia. E precisamente a Firenze, dove fondò la sua bottega di scarpe - eleganti e di qualità - che sarebbero state calzate dalle donne più potenti di tutto il mondo. Era il 1927. Il resto è storia.

Oggi quell’elegante fiocchetto, creato con gli avanzi dell’Atelier, caratterizza i flaconi delle ultime fragranze da donna di successo griffate Salvatore Ferragamo. Si tratta, in particolare, dei profumi Signorina, alcuni dei quali hanno vinto il prestigioso premio come “migliore profumo dell’anno” insignito dall’Accademia del Profumo. Curiosi di scoprire la loro storia? Seguite il nostro racconto.

SIGNORINA di Salvatore Ferragamo: la storia

Anno di lancio: 2011. Già nel nome, Signorina fa pensare a una donna di umore allegro, carina e spumeggiante. Il genere di appartenenza della fragranza Signorina è Floreale-Fruttato: nel jus si sente il contrasto tra le note succose di bacche rosse e il morbido gelsomino. Le note speziate del pepe rosa rendono l’accordo fiorito effervescente. La scia è addolcita da panna cotta e caramello, un connubio zuccherino che però non diventa mai stucchevole.

Per chi: per una girl che desidera una fragranza spensierata da portare con brio.

Signorina Eleganza di Salvatore Ferragamo: la fragranza cypre-fruttata

Anno di lancio: 2014. Signorina Eleganza appartiene al genere Cypre-Fruttato. È una versione più elegante della “sorella maggiore” nata 3 anni prima. Le note fresche create dall’unione tra il pompelmo e la pera danno vita a un mix vivace ed energetico. Una nuvola di mandorla, dalle note delicate ed intense, scivola sui tenui petali di osmanto regalando un tocco di stravaganza al cuore dell’essenza. Il patchouli e il cuoio bianco avvolgono la fragranza, lasciando una sensazione di delicatezza e sensualità sulla pelle.

Per chi: è il profumo adatto a chi desidera una fragranza sofisticata che emani femminilità con discrezione.

Signorina in Fiore di Salvatore Ferragamo: la fragranza primaverile

Anno di lancio: 2017. Signorina in fiore appartiene al genere Floreale-Fruttato, ma rispetto al capostipite le note fruttate sono più leggere. È un profumo romantico che accoglie la stagione della fioritura per eccellenza, la primavera, con i suoi sentori inebrianti che fanno stare bene. Signorina in Fiore di Ferragamo si apre con il mix delizioso di pera Nashi e melograno. Il cuore e? un bouquet fiorito di ciliegio e gelsomino che pervade i sensi lasciando dietro di se? una soffice scia di muschio Bianco e legno di sandalo.

Nel 2017 Signorina in Fiore di Ferragamo ha vinto il primo come “miglior fragranza femminile” conferito dall’Accademia del Profumo.

Per chi: per le donne che si lasciano incantare dalle magie odorose dei fiori che sbocciano in primavera.

Signorina Misteriosa di Salvatore Ferragamo: il profumo "intrigante"

Anno di lancio: 2018. In questo profumo le atmosfere perdono quell’attrattiva gioiosa delle precedenti versioni per assumerne altre, più impenetrabili. Il genere di appartenenza è floreale-orientale. In testa le note giocose di mora selvatica si accordano con il caldo Neroli, mentre il cremoso fiore d’arancio si lega alla sensualità della tuberosa. Gli accordi di mousse di vaniglia nera marcano il fondo della fragranza, mentre il Patchouli conferisce un tocco di sofisticata eleganza.

Nel 2018 Signorina Misteriosa di Ferragamo ha vinto il primo come “miglior fragranza femminile” conferito dall’Accademia del Profumo.

Per chi: per chi desidera un profumo fiorito caldo che a poco a poco riveli sfaccettature seducenti con eleganza, e mai in modo sfacciato.

Altri profumi femminili di Salvatore Ferragamo: AMO di Salvatore Ferragamo

Anno di lancio: 2018. La famiglia olfattiva di appartenenza è orientale floreale. La fragranza è un concentrato di passione che sprigiona note ammalianti e intense. Le note di testa sono caratterizzate dall’accordo Italian Bitter accompagnato da ribes nero e rosmarino. Nel cuore si sente la cremosità del Gelsomino Sambac, che si legano alla brillantezza dell’Assoluta di Mate? e del Rabarbaro. Il fondo schiude una persistenza dolce e legnosa, grazie all’incontro tra assoluta di vaniglia bianca di Tahiti, ambrox e legno di sandalo.

Per chi: per la donna dirompente e istintiva che desidera comunicare la sua grinta con un profumo dall’anima passionale.