Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Peptidi: cosa sono?

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

I peptidi sono ingredienti cosmetici di cui si parla sempre di più. Cosa sono e a cosa servono? In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.

Un regalo per te da ProfumeriaWeb alla fine di questo articolo

Peptidi: cosa sono

I peptidi sono sostanze formate dall’unione di due o più amminoacidi, che si legano tra loro in una catena lineare. I peptidi a loro volta possono assemblarsi in strutture tridimensionali: le proteine. Alcuni peptidi vengono prodotti dalle cellule dei diversi organismi (detti anche endogeni) e altri possono essere sintetizzati in laboratorio per imitare la funzione dei peptidi naturali.

I peptidi hanno la capacità di legarsi in modo più o meno specifico ai recettori cellulari, come una sorta di messaggero che le cellule usano per comunicare e regolare i processi biologici. Quando i peptidi incontrano il recettore per cui sono destinati (recettore bersaglio), il messaggio viene “letto e tradotto” e la cellula si attiva per dare un‘appropriata risposta.

peptidi

Peptidi in cosmesi: peptidi biomimetici

Le nuove tecnologie hanno consentito la creazione in laboratorio dei peptidi biomimetici. Si tratta di prodotti di sintesi (creati ad hoc) dove gli amminoacidi sono legati insieme a riprodurre le stesse sequenze peptidiche che troviamo nelle molecole endogene che non derivano da processi di laboratorio.

In cosmetica i peptidi biomimetici sono stati inseriti nelle formule dei prodotti volti a prevenire/ridurre gli effetti dell’invecchiamento cutaneo e contrastare la lassità cutanea.

Come funzionano?

Per osservare i benefici derivati dall’uso di prodotti formulati con peptidi è davvero importante la costanza. Infatti, questi ingredienti attivi esplicano la loro funzione quando si accumulano sotto la pelle. Gli effetti dell’utilizzo di formule contenenti peptidi quindi non saranno visibili nell’immediato, ma necessitano di almeno una decina di giorni per potersi accumulare nel derma ed entrare in funzione. Questo meccanismo implica che, una volta sospeso il trattamento, l’effetto cosmetico è reversibile.

Quindi è da tenere presente che quando ci si approccia all’uso di cosmetici contenenti peptidi dobbiamo avere delle aspettative realistiche. Non esiste una soluzione per tutti i segni dell’invecchiamento e le altre problematiche della pelle e da ultimo non si può pensare ai peptidi biomimetici come alternativa alla medicina estetica.

peptidi

Quali sono i peptidi biomimetici più usati in cosmetica?

I peptidi che incontriamo più di frequente sono esapeptidi, cioè 6 amminoacidi legati insieme. Con l’avanzare della ricerca e della tecnologia spesso ne vengono creati di nuovi e qui di seguito vi lasciamo un elenco di quelli più usati al momento e perché.

Acetilexapeptide-8

Conosciuto anche con il nome di Argireline, ha un effetto botox like in quanto mima la tossina botulinica. Agisce con un miorilassante: i muscoli facciali si muovono meno e le rughe appaiono meno visibili.

Pentapeptide-18

Questo peptide ha la capacità di ridurre la profondità delle rughe del viso specialmente sulla fronte e intorno agli occhi. Risulta quindi un ottimo alleato per le rughe di espressione.

Palmitoyl Pentapeptide-3

Più noto in commercio come Matrixyl e usato spesso in combo con l’Argirelina. La sua funzione è quella di stimolare le cellule del derma a produrre nuovo collagene e acido ialuronico. Va a supportare l’elasticità cutanea e svolge un’azione rassodante. Nel complesso, l’uso di questo peptide aiuta a conferire un aspetto tonico e rimpolpato nelle zone di applicazione.

Dipeptide -2 e tetrapeptide -7

Spesso questi peptidi si trovano nelle formule di contorno occhi o prodotti per il corpo ad azione drenante. Sembra abbiano la capacità di supportare il riassorbimento di edema sottocutanei e quindi la riduzione di borse sotto gli occhi e gonfiore.

Consigli d’uso per ottenere il massimo dai prodotti cosmetici con peptidi

L’età giusta per cominciare a utilizzare cosmetici contenenti peptidi? Dipende dallo stato di invecchiamento della nostra pelle. In linea di massima, si parte dai 35 anni nel caso di pelli con un’evidente quantità di rughe d’espressione. Come per ogni prodotto, è chiaro che l'uso è estremamente soggettivo.

peptidi

Peptidi: come usarli per ottenere ottimi risultati

Per poter godere dei benefici derivati dall’uso di peptidi, bisogna usare i cosmetici in modo costante e continuativo. Applicateli sempre su pelle pulita e tonificata in modo da favorirne l’assorbimento.

Nella gallery troverete una selezione di prodotti che vi consigliamo di provare

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Che cos’è il collagene e perché è utile per la pelle?

Vitamina E: a cosa serve, perché è utile nella cosmetica