Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Pelle grassa o secca, i prodotti per una pelle migliore

Saper riconoscere il proprio tipo di pelle è un buon punto di partenza per scegliere la giusta skincare. Ma qual è la differenza tra la pelle grassa o secca? In sintesi, tutto dipende dall’aspetto: la cute grassa appare lucida e quella secca ruvida, soprattutto al tatto. La pelle mista è grassa in alcune zone del viso e secca in altre. Ma ciò non basta: ci sono ben altre informazioni da sapere. Segui i nostri consigli e saprai individuare i prodotti per una pelle migliore!
Come appare la pelle grassa
A causa dell’eccessiva produzione di sebo, la pelle grassa appare lucida e untuosa su tutto il viso. Molto frequente durante l’adolescenza, può riscontrarsi anche in età adulta. In entrambi i casi, la pelle tende alla formazione di imperfezioni, come punti neri, brufoletti e pori ostruiti che possono evolvere in vere e proprie manifestazione dell’acne.
Il motivo? La presenza di microbi e batteri specifici puo? scatenare una reazione infiammatoria del follicolo ostruito, comportando la formazione di papule, pustole che definiscono un quadro di pelle impura.
Il rovescio della medaglia è che, grazie al film idrolipidico spesso, la pelle grassa ha il privilegio di essere piu? protetta dalle aggressioni esterne e di invecchiare piu? lentamente rispetto alla pelle secca. A patto però di trattarla bene.
I rimedi per la pelle grassa
La detersione è lo step più importante della beauty routine per la pelle grassa. È indispensabile usare un detergente specifico per rimuovere il sebo in eccesso e le impurità. Se ti trucchi, usa la doppia detersione: allo struccante fai seguire un prodotto da sciacquare con acqua e che abbia proprietà dermopurificanti. Completa con un tonico astringente senza alcol, e passa allo step dell’idratazione. Sbagliato, infatti, pensare che la pelle grassa non abbia bisogno di essere idratata: l’essenziale è che il prodotto sia leggero e che si assorba subito. Opta, quindi, per gel ed emulsioni a peso piuma dall’azione seboequilibrante, devono cioè idratare e nello stesso tempo controllare la produzione sebacea per mantenere il viso opacizzato.
Un viso ancora più mat si ottiene con esfolianti e maschere purificanti, da usare una volta alla settimana e mai insieme. Rischieresti di incorrere nel temuto effetto rebound: la pelle, eccessivamente pulita, si sente privata del suo mantello idrolipidico, ribellandosi con un’iper produzione sebacea. Meglio agire con dolcezza, quindi!
I migliori prodotti per la pelle grassa
Come appare la pelle secca
È quel tipo di pelle che senti tirare a metà giornata, dopo aver trascorso ore all’aria aperta, se non la nutri a sufficienza o se la detergenza in modo strong. La secchezza cutanea può dipendere da una duplice condizione: carenza di lipidi o di acqua, oppure di entrambe. Per spiegare ulteriormente, è doverosa una precisazione: i lipidi cutanei sono costituiti per la maggior parte dal sebo che, unendosi all’acqua prodotta dalle ghiandole sudoripare, forma il film idrolipidico. Una pelle secca, quindi, e? molto spesso anche disidratata, fragile, irritabile e maggiormente esposta alle aggressioni esterne. Se non curata, invecchia precocemente.
La secchezza cutanea puo? essere costituzionale così come puo? presentarsi occasionalmente a causa di irritazioni o di abitudini cosmetiche sbagliate, come per esempio l’uso di prodotti troppo “sgrassanti”.
I rimedi per la pelle secca
La parola chiave è nutrire con creme giorno e notte che ristabiliscano l’equilibrio idrolipidico grazie all’apporto di lipidi (come ceramidi, acidi grassi e fosfolipidi). In seconda battuta, bisogna idratare la pelle incrementando le sue riserve di acqua, con acido ialuronico e altre sostanze idratanti. L’idratazione e il nutrimento sono i fattori indispensabili per mantenere la pelle secca elastica, e prevenirne così la formazione di rughe e linee d’espressione. La detersione? Meglio con prodotti in latte o crema, e non necessariamente a risciacquo se la pelle non tollera l’acqua di rubinetto, soprattutto la sera, quando è più probabile che accusi sensazioni di pizzicore.
I migliori prodotti per la pelle secca
Come appare le pelle mista
Naso, fronte e mento appaiono talvolta lucidi, con qualche imperfezione (punti neri, pori dilatati), mentre le guance presentano una pelle normale o addirittura secca: sono queste le caratteristiche della pelle mista, che è la tipologia più diffusa. In questo tipo di pelle, coesistono necessita? skincare diverse, proprio perché diversa e? la composizione del film idrolipidico nelle varie aree del viso. In alcuni punti la pelle va idratata, in altri, invece, purificata a causa del sebo in eccesso.
A volte può essere un po’ complicato trovare un compromesso accettabile tra le specifiche esigenze: una detersione efficace per la zona T, che non impoverisca eccessivamente le zone normali o secche, unita trattamenti idratanti e sebonormalizzanti, che siano anche protettivi per le zone più secche. A volte, bisogna intervenire su ogni zona del viso con cosmetici specifici.
I migliori prodotti per la pelle mista
Leggi anche:
COME RIDURRE LE OCCHIAIE CON I MIGLIORI PRODOTTI PER IL CONTORNO OCCHI
GUIDA: COME SCEGLIERE IL FONDOTINTA GIUSTO
FILLER VISO SENZA PUNTURINE? OGGI SI PUÒ. SCOPRI LE CREME EFFETTO LIFTING IMMEDIATO
LE MIGLIORI CREME ANTI-AGE IN ASSOLUTO: UNA GUIDA ALLA SCELTA
Credit ph: Unsplash, Pixabay
Iscriviti alla nostra newsletter inserendo qui sotto il tuo indirizzo e-mail. Riceverai in anteprima sconti e promozioni!
{{block type="newsletter/subscribe" template="newsletter/subscribe.phtml"}}