Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Pelle grassa e impura: identikit e prodotti da usare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti
 

Guardandoci allo specchio, qualche volta ci saremo sicuramente soffermate a osservare la nostra pelle. Molti fattori contribuiscono allo stato di salute della nostra cute, alcuni possono essere indiretti come lo stress, la dieta, l’inquinamento, il cambio di stagione. Altri invece hanno un effetto diretto (anche se magari non subito visibile), per esempio i raggi UV, la genetica e lo stato ormonale. Ma la tipologia di base della nostra pelle rimane costante. Per questo motivo è improbabile che una persona con la pelle secca un giorno si trovi a avere la pelle oleosa o viceversa. Individuare la propria tipologia di pelle quindi non è sempre facile, richiede capacità di osservazione e tanta pazienza.

pelli grasse e impure

Per questo oggi il focus sarà su come capire se la tua pelle è grassa e impura, il tutto corredato da qualche consiglio utile per i prodotti da inserire nella tua beauty routine.

IDENTIKIT PELLE GRASSA E IMPURA

Una pelle grassa e impura ha come caratteristica principale una produzione superiore al necessario di sebo, che non riuscendo a fluire correttamente causa l’allargamento dei pori e la formazione di inestetismi come comedoni (aperti o chiusi) e punti neri.

Qui di seguito troverai altre indicazioni che possono essere d’aiuto per individuare se hai una pelle a tendenza oleosa:

  • Produce sebo particolarmente denso, viscoso in ogni parte del viso e, spesso, anche del corpo (schiena e decolleté).

  • Alla vista appare lucida, untuosa, impura. La grana è poco regolare con punti neri, comedoni chiusi e pori dilatati.

  • Ha sofferto di acne in fase adolescenziale e/o continua a cicli per tutta la vita.

  • Al tatto è molto tonica, elastica e compatta, se pizzicata fa resistenza, i segni e le rughe di espressione si formano con difficoltà e invecchia molto più lentamente.

  • Il trucco, anche se oil free, fa fatica ad arrivare a fine giornata.

  • Tende a buttare fuori creme e solari.

Considerati i diversi fattori in gioco, anche solo nell’arco della giornata, va precisato che per essere inquadrata come pelle a tendenza grassa e impura non devono essere necessariamente presenti tutti i requisiti elencati.

pelli grasse e impure

COME PRENDERSI CURA DELLA PELLE GRASSA E IMPURA: COSA EVITARE

Il primo passo nella cura della pelle grassa è strutturare l’attuale routine in maniera adeguata. L'uso di prodotti con ingredienti che asciugano la cute o aggressivi può ridurre all’inizio l’aspetto oleoso ma a lungo termine non fa che peggiorare le cose. Ad esempio, i prodotti a base alcolica rientrano in questa classe.

Anche attivi che provocano formicolio e pizzicore sulla pelle come mentolo, menta ed eucalipto in effetti possono irritare la pelle e per questo andrebbero evitati.

Sarebbero poi da escludere dalla skincare routine pensata per un viso a tendenza oleosa tutte quelle creme e lozioni che contengono ingredienti che ostruiscono i pori oppure troppo emollienti. In generale, è probabile che questi elementi siano presenti in prodotti in forma solida come saponette e prodotti in stick oppure ancora creme ricche e texture dense.

pelli grasse e impure

BEAUTY ROUTINE PELLE GRASSA E IMPURA: LINEE GUIDA

Le seguenti linee guida essenziali per la cura della pelle a tendenza grassa hanno come obiettivo quello di aiutare le ghiandole sebacee a controllare la produzione di sebo, ridurre la formazione di punti neri e comedoni e nel complesso uniformare la grana della cute.

1. DETERSIONE

Usa un detergente delicato e idrosolubile due volte al giorno. La pelle dopo essere stata risciacquata e accuratamente asciugata non dovrebbe tirare. Se così fosse il prodotto utilizzato probabilmente risulta aggressivo e tende ad asciugare troppo la pelle. Per aiutare la pulizia del viso si può utilizzare un panno morbido o una spazzolina ma prestando sempre attenzione che le setole o le fibre siano morbide e non graffino la pelle.

In gallery ti lasciamo qualche idea per scegliere con cura il detergente migliore per questo tipo di pelle

2. TONICO

L'uso del tonico per la pelle grassa e impura è un passaggio davvero importante. Detergente e tonico in sinergia infatti, contribuiscono a un migliore assorbimento dei cosmetici successivi. Se il tonico ha anche azione esfoliante, prepara decisamente a un migliore recepimento degli altri prodotti. Vale la pena ricordare che sono da evitare assolutamente i tonici a base alcolica per evitare l’effetto disseccante.

Meglio scegliere invece idrolati di piante i cui estratti hanno un potere astringente e seboregolatore, come ad esempio salvia, timo, rosmarino e hamamelis. Oppure tonici con formule più complesse e che oltre a questi ingredienti possono contenere attivi lenitivi ed idratanti. Questi, pensiamo ad aloe, malva, centella, aiutano da un lato a sfiammare le imperfezioni, dall’altro a ripristinare parte della quota idrica persa con la detersione.

pelli grasse e impure

Un altro ingrediente che possiamo trovare nei tonici ed è di forte aiuto per aiutare a regolare la produzione di sebo e la risoluzione delle imperfezioni è la niacinamide. E per le pelli che iniziano a presentare i primi segni del tempo ancora meglio se il tonico, oltre agli attivi specifici per regolare la produzione di sebo, contiene ceramidi e acido ialuronico che supportano la pelle a rigenerarsi e a mantenere l’idratazione.

Ecco qui qualche esempio di tonico ideale per trattare la pelle a tendenza oleosa

3. ESFOLIAZIONE

L'esfoliazione è uno dei passaggi più importanti per la cura della pelle grassa proprio perché tende ad avere uno strato di cellule morte accumulato sulla superficie, che contribuisce all’ispessimento della cute. Esfoliare delicatamente è l'unico modo per rimuoverlo e liberare i pori ostruiti.

I migliori esfolianti per la pelle grassa contengono acido salicilico. L'acido salicilico rimuove sporco e cellule morte non solo dalla superficie della pelle, ma anche all'interno del rivestimento dei pori, consentendo così al sebo di fluire facilmente in superficie, in modo che non si accumuli e non formi tappi.

pelli grasse e impure

Nel caso la vostra pelle risulti troppo sensibile all’acido salicilico, altri esfolianti consigliati per la grassa ed impura sono gli alfaidrossiacidi di cui fanno parte acido glicolico, acido lattico e acido mandelico. Ed ancora più delicati ma sempre molto efficaci abbiamo i polidrossicidi come il gluconolattone e l’acido lattobionico.

Questi prodotti si trovano spesso in lozioni e sieri da usare dopo il tonico (che però non deve contenere altri agenti esfolianti) una o due volte al giorno, o su tutto il viso o solo nelle zone dove ne abbiamo bisogno.

Una volta al mese, massimo due per non aggredire la pelle, possiamo utilizzare un esfoliante ad azione meccanica, prestando sempre cura che il prodotto abbia una granulometria fine e non contenga ingredienti irritanti.

Qui una selezione dei migliori prodotti esfolianti per pelli oleosi e con impurità

4. IDRATARE

Quando la pelle del viso produce una quantità eccessiva di sebo, può sembrare controintuitivo l’uso nella beauty routine di prodotti idratanti. Ma, in effetti, la pelle grassa potrebbe essere una risposta delle ghiandole sebacee che producono più olio del normale proprio perché sono disidratate. Quindi, in altre parole, una pelle grassa e impura dovrebbe comunque usare quotidianamente un siero o una crema idratante.

Una buona regola pratica da seguire quando si cerca un prodotto ad azione idratante per pelli oleose è quella di cercare quelli indicati come non comedogenici, privi di oli pesanti (mentre sono ok gli oli leggeri come quello di Jojoba e di Ribes Nero) e senza alcol.

pelli grasse e impure

Dall’altro lato un ottimo prodotto per le esigenze di questo tipo di pelle dovrebbe contenere glicerina e acido ialuronico, che sono entrambi umettanti, possono quindi idratare la pelle senza bisogno di oli emollienti che potrebbero risultare troppo pesanti per la pelle grassa. Se sono presenti anche gli stessi ingredienti attivi ad azione astringente e seboregolatrice che abbiamo suggerito per il tonico, ancora meglio.

Se vuoi approfondire, a fine pagina troverai un articolo proprio su questo argomento.

Intanto qui in gallery qualche spunto

TI LASCIAMO QUALCHE ALTRO ARTICOLO PROPRIO QUI

Idratanti per pelli grasse: come scegliere la crema giusta per l'estate

Acne: cosa è, cause e rimedi per combattere i brufoli

Pelle grassa o secca, i prodotti per una pelle migliore

Credit ph: Pexels, Unsplash