Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Pelle bruciata dal sole: cause e rimedi

Tempo di lettura stimato: 7 minuti
 

Bello prendere il sole ma a volte si può rimanere… scottati! Come è potuto succedere? E come possiamo porre rimedio? Vi spieghiamo come porre rimedio al problema della pelle bruciata dal sole.

Scottature Solari

La scottatura è il risultato immediato dei danni provocati dai raggi UV ed è la risposta della nostra pelle quando viene esposta in modo eccessivo al sole e/o senza un adeguato fattore di protezione.

Per poteggere la pelle, usa un solare! Ecco i migliori solari 2020

L'eritema solare è la versione più blanda della scottatura, ma non per questo meno seria. Di solito compare qualche ora dopo la l’esposizione al sole e provoca una sensazione di bruciore e dolore. La pelle si arrossa e può manifestare prurito.

pelle scottata dal sole

Il livello successivo è la scottatura vera e propria: i raggi UV hanno danneggiato gli strati cutanei superficiali. La pelle dolorante assume un colore rosso-violaceo e si può osservare un leggero gonfiore.

La reazione più grave si ha con l’ustione solare, che può essere di primo o secondo grado. Qui la sensazione di dolore è così intensa da rendere difficili i movimenti e far risultare insopportabile lo sfregamento dei tessuti sulla cute. Sulla pelle possono comparire vescicole piene di liquido trasparente. Non è raro che siano presenti anche brividi di freddo e febbre.

Dopo qualche giorno la pelle comincia a spellarsi. A seconda dell’entità della bruciatura possono comparire sulla pelle macchie scure di colore bruno o macchie biancastre. Nell’ultimo caso si può trattare di una depigmentazione temporanea mentre le macchie colore bruno prendono il nome di Lentigo Solare ed è più difficile che vadano via.

pelle scottata dal sole

Perché ci scottiamo?

Nella sua semplicità questa domanda non ci ha ancora impedito durante l’arco della nostra vita di salvarci da diverse scottature. Vediamo qui insieme allora come e perché ci scottiamo. Prendere consapevolezza delle cause e dei gesti da applicare sono un’ottima azione preventiva.

Scottatura da esposizione al sole durante le ore centrali della giornata

D’estate dalle 11 alle 16 il sole è a picco e proprio per questo è più facile scottarsi. Per questo rimane sempre molto valido valido il suggerimento di evitare di esporsi durante questa fascia oraria.

Scottatura da esposizione intensa e per breve periodo al sole

Se si hanno pochi giorni a disposizione per fare vacanza, può capitare che si voglia trarre il massimo dal poco tempo da passare all’aria aperta. In questo caso la mancata esposizione graduale e progressiva comporta che la pelle si scotti molto facilmente perché non ha avuto il tempo di formare le sue protezioni naturali.

pelle scottata dal sole

Scottatura da mancata o errata applicazione del filtro solare

Nel caso del filtro solare le situazioni possibili sono molteplici:

  • Mancata applicazione della crema solare

Complice una giornata nuvolosa e ventosa, non percepiamo il calore sulla pelle e non mettiamo la crema solare. C’è da sapere però che il cielo nuvolo filtra i raggi infrarossi, che sono quelli che ci fanno sentire caldo, ma non i raggi ultravioletti che quindi sono liberi di interagire con la nostra pelle che se non è adeguatamente protetta si scotta!

  • Applicazione del filtro solare con fattore di protezione troppo basso

Il fattore di protezione del solare deve essere sempre alto o molto alto e valutato in base al proprio fototipo. Dovrebbe essere applicato ogni giorno per tutti i giorni che pensiamo di esporci al sole.

  • Non corretta applicazione del filtro solare

In questo caso il fattore di protezione è adeguato ma il prodotto solare è applicato in maniera approssimativa e in quantità non sufficiente. Oppure ancora non è stata ripetuta l’applicazione nel corso della giornata.

La crema solare andrebbe applicata a pelle asciutta: a contatto con cute bagnata e sudata crea un’emulsione con il prodotto che interferisce con la sua efficacia. Per questo gli specialisti e le indicazioni in etichetta suggeriscono di applicare la crema solare almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole.

pelle scottata dal sole

Scottatura da applicazione di sostanze stimolanti l’abbronzatura

In commercio sono presenti prodotti cosmetici con il fine di potenziare e prolungare l’abbronzatura che però non sono dotati di fattore di protezione (e d’altronde non è quello il loro scopo).

Questi stimolatori dell’abbronzatura sono indicati per chi ha già preso colore e vanno stesi sulla pelle in ogni caso dopo aver applicato la crema solare e prendendo sempre le dovute precauzioni pena un’ustione di cui facilmente vi ricorderete.

Oltre ai prodotti in vendita è sconsigliato ricorrere a preparazioni fai da te a base di limone, olio o birra per stimolare l’abbronzatura. I rischi dei danni da raggi UV non si limitano solo alle scottature come ormai è ben confermato dalle ricerche scientifiche e non vale la pena rischiare letteralmente la pelle per un po’ di colore in più.

Scottatura da farmaci fotosensibilizzanti

Alcuni farmaci ad uso topico o che assunti quotidianamente possono rendere la pelle più reattiva ai raggi UV e facilitare quindi una scottatura. Per questo, se avete dei dubbi, il suggerimento è sempre chiedere al vostro medico e al farmacista.

Scottatura da lampada solare

Se la causa della pelle scottata è un’eccessiva esposizione ai raggi UV anche chi ricorre all’abbronzatura artificiale è a rischio. Anzi proprio per il fatto di essere usate in luoghi chiusi e poco areati, la pelle si disidrata più rapidamente risultando ancora meno protetta. Per questo anche il ricorso alle lampade deve essere sempre parsimonioso e approcciato con prudenza.

pelle scottata dal sole

Rimediare alla scottatura

Ora che abbiamo passato in rassegna i modi in cui potremmo scottarci al sole, vediamo insieme a quali soluzioni ricorrere se il pasticcio invece è stato già fatto.

Gel di aloe vera

Il gel di Aloe Vera massaggiato sulla parte del corpo bruciata dal sole ha un’azione lenitiva sulla pelle e procura un sollievo immediato. Il gel di aloe è ricco di polisaccaridi, che gli conferiscono un forte potere cicatrizzante. Questo favorisce la guarigione e la rigenerazione dello strato di pelle danneggiato dai raggi UV e riduce la possibilità che si formino macchie.

Burro di Karité

Il burro di karité è ricchissimo di antiossidanti, come la vitamina E, che combatte i radicali liberi e migliora la microcircolazione sanguigna, e di vitamina A, che previene i segni del tempo e aiuta la cicatrizzazione.

È molto utile in caso di scottature perché da un lato genera uno strato protettivo che difende la pelle lesionata, dall’altro ha proprietà antiinfiammatorie, antisettiche e aiuta a ripristinare la quota nutriente persa dalla lunga esposizione al sole grazie alla forte componente lipidica.

pelle scottata dal sole

Olio di mandorle dolci

Come il gel d’aloe, l’olio di mandorle dolci è un prodotto multitasking che può venirci in aiuto se ci siamo scottati. Applicato sulla zona scottata con un delicato massaggio, l’olio di mandorle dolci andrà a calmare dolore e bruciore. Ricco di vitamina E, l’olio di mandorle dolci ha anche funzione antiossidante quindi il suo utilizzo aiuterà la pelle a contrastare i danni provocati dai radicali liberi.

Calendula

La calendula è una pianta molto preziosa. Nel suo fitocomplesso sono presenti elementi che favoriscono l’irrorazione sanguigna dei tessuti cutanei. Stimolando il microcircolo, promuove la rigenerazione della pelle bruciata e aiuta a combattere l’arrossamento nei punti dove ci siamo scottati. Si può trovare sotto forma di gel o sotto forma di olio (ottimo se già miscelato con gli altri attivi lenitivi).

Attenzione alla scelta del doposole

Nei casi più lievi sarà sufficiente armarsi di una buona crema doposole. Per farsi guidare nella scelta, sarebbe meglio orientarsi su prodotti che contengano gli ingredienti già menzionati e ancora meglio se addizionati di bisabololo e mentolo.

Il bisabololo è un attivo derivato dalla camomilla con una spiccata azione anti-rossore e calmante mentre il mentolo che con la sua azione rinfrescante sarà un sollievo per la pelle accaldata.

I migliori doposole 2020

Rimedi casalinghi in caso di emergenza

Può capitare che la scottatura ci colga totalmente impreparati e che non si abbia la possibilità nell’immediato di utilizzare o acquistare un prodotto apposito.

Per esempio, se non riusciamo a reperire creme per le scottature a base di calendula e camomilla possiamo pensare di applicare degli impacchi con delle garze immerse in decotti lasciati raffreddare proprio a base di almeno una di queste due piante.

Altri elementi tanto semplici quanto efficaci a cui fare ricorso in caso di scottatura improvviso sono i pomodori e le patate. Le loro fette applicate sulla parte di pelle arrossata per almeno mezz’ora saranno d’aiuto per decongestionare la pelle e ridurre il fastidioso prurito che accompagna le scottature solari.

Qui vi lasciamo degli approfondimenti per la scelta del doposole e sulle mille proprietà dell’aloe vera

Miglior doposole 2020: come sceglierlo

Doposole, perché usarlo e come sceglierlo

Aloe vera: a cosa serve e perché la troviamo nei cosmetici?

Credit ph: Pexels.com

Iscriviti alla nostra newsletter inserendo qui sotto il tuo indirizzo e-mail. Riceverai in anteprima sconti e promozioni!

{{block type="newsletter/subscribe" template="newsletter/subscribe.phtml"}}