Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Opium di Yves Saint Laurent: un profumo icona, dalle origini a oggi
Opium: un nome irriverente e conturbante per una fragranza anticonformista che è diventata un grande classico della profumeria. Scopri con noi la storia di questo magico profumo!
«Desidero creare un profumo per l'imperatrice della Cina». Era il 1972 quando Saint Laurent iniziò a lavorare a un sogno: creare un profumo d'oriente che evocasse fiori di fuoco, esplosioni di giallo, rosso e blu.
Profumo Opium: da sogno a realtà
Così per i successivi cinque anni lavorò strenuamente a questo progetto: Opium sarebbe diventato iconico, una fragranza che scatena l'amour fou.
«Con la sua forza incandescente spero che questo profumo possa liberare i fluidi divini e gli incantesimi della seduzione», queste le indicazioni al naso Jean Louis Sieuzac.
Il lancio avvenne nell’ottobre del 1977 in Francia ottenendo un successo straordinario in tutto il mondo malgrado il nome avesse suscitato numerosi dibattiti e perplessità, data l’associazione con il concetto di droga.
Eppure la scelta del nome non era un caso: «Se ho scelto Opium come nome per questo profumo è perché ho sperato ardentemente che, con la sua forza incandescente, potesse liberare i fluidi divini, le onde magnetiche, i tirabaci e gli incantesimi della seduzione che fanno nascere l'amour fou, il colpo di fulmine, l'estasi fatale», disse lui stesso in occasione del lancio della fragranza nel 1977.
Due anni dopo veniva insignito del riconoscimento FiFi Award sia come miglior profumo femminile dell'anno, che come migliore campagna pubblicitaria.
Il pack: la boccetta del profumo Opium e le sue varianti
La confezione è stata realizzata dal designer Pierre Dinand. Vennero proposte diverse opzioni ma alla fine fu scelto l’inro, la tipica scatola che nella tradizione asiatica veniva utilizzata per contenere polveri medicinali. Fu laccata e arricchita di una nappa. La boccetta in vetro con guarnizione in plastica veniva apposta al suo interno.
Negli anni seguenti è stata rivista diverse volte, mantenendo il suo sapore e i materiali, fino a quella che vediamo oggi.
Curiosità su Opium di Yves Saint Laurent
Nel 2000 uscì una campagna pubblicitaria che aveva per protagonista la modella Sophie Dahl. Nella pubblicità appariva completamente nuda, distesa su un tappeto. Ovviamente destò scalpore, tanto da essere completamente bandita nel Regno Unito.
Nel 1993 Opium fu inserito nella Fragrance Hall of Fame, tempio delle icone della profumeria.
Le versioni successive di Opium
La fragranza originale aveva queste caratteristiche:
-
identità olfattiva: Orientale , Fiorita , Speziata
-
testa: Bergamotto, Mandarino
-
cuore: Cannella, Chiodi di garofano, Gelsomino, Ylang-ylang
-
fondo: Patchouli, Mirra, Incenso, Cisto labdano
Ovviamente fu realizzata la versione eau de parfum, eau de toilette e non mancò quella maschile nel 1985 che solo 20 anni dopo, nel 2005, ha visto una variazione più speziata con Opium pour Homme Eau d'Orient.
La fragranza originale ha visto invece diverse rivisitazioni:
Le nouveau Opium (2003) e la versione Lègere, Opium Fleur de Shangai (2005) e Opium Fleur Impériale (2006) più fiorite.
Indimenticabili anche le più recenti versioni Belle d’Opium e Black Opium; divenuto un vero colosso, rivoluzionario per l’uso del caffè, viene riproposto ogni anno in una veste diversa, sempre molto rock!
Opium resta una fragranza lussuosa, con un'estrema sensualità e una scia conturbante, provocante e sensuale. Scoprila sul nostro eCommerce!