Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Oli per il corpo: quali sono e a cosa servono

Tempo di lettura stimato: 5 minuti
 

Alleati di bellezza indispensabili, gli oli vantano moltissimi usi: scoprili tutti!

Prodotto multitasking, puoi usarlo sulla pelle del corpo e del viso per renderla più morbida come sui capelli. «L’olio - commenta la cosmetologa e farmacista Barbara Catozzi di Ahura - è un prodotto altamente nutriente e, avendo una componente molto simile al nostro sebo, funziona molto bene sulla pelle di tutto il corpo».

Attenzione, però: «Gli oli – continua la cosmetologa - non hanno potere idratante; consiglio, soprattutto per le pelli secche e sensibili, di applicare una buona crema idratante prima, e poi qualche goccia di prodotto dopo. L’unica eccezione è l’olio di baobab che, grazie al silicio contenuto, nutre e idrata allo stesso tempo».
Tradotto: gli oli non possono sostituire la normale crema idratante, ma ne completano l’azione conferendo alla pelle il nutrimento di cui ha bisogno.

Quali sono gli oli più comuni che si trovano in commercio? E come si utilizzano?

Ecco le tipologie più diffuse e le loro proprietà.

Olio di Argan

Estratto dalle noci della pianta di Argan, è tra i più preziosi, conosciuti e utilizzati. Apprezzato per il suo elevato contenuto di sostanze antiossidanti come tocoferoli, vitamina E, acidi grassi e flavonoidi, svolge un’azione di prevenzione dell’invecchiamento contrastando la formazione dei radicali liberi.
«L’Argan è un olio molto ricco – continua Catozzi - e, dato il suo odore piuttosto forte, difficilmente viene usato puro: spesso, per coprirne l'odore, si aggiungono essenze profumate. Se usato puro, comunque, non dà problemi o disturbi nemmeno alle pelli più sensibili. Sul corpo ha un forte potere nutriente e funziona molto bene anche come ingrediente di creme per viso e corpo».

PRODOTTI CONSIGLIATI

Olio di mandorle dolci

Haproprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive ed è perfetto sia per la pelle degli adulti, sia per quella delicata di bambini e neonati. Contiene una delle più alte percentuali di grassi insaturi e polinsaturi e la presenza di vitamina E, vitamina B, aminoacidi, glucidi e sali minerali lo rende un ottimo rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al rinnovamento cellulare.
Si può utilizzare puro per nutrire la pelle, prevenire le smagliature, rinforzare capelli e unghie o come struccante delicato, oppure come ingrediente di molte formulazioni cosmetiche. È l’olio più utilizzato perché non è troppo grasso, ma nemmeno troppo asciutto ed è facile da reperire.

PRODOTTI CONSIGLIATI

Olio di Jojoba

Altro prezioso alleato per la salute e la vitalità di pelle e capelli, questo olio è in realtà una cera liquida, contenente una grande quantità di tocoferoli, antiossidanti naturali, vitamina E, vitamine del complesso B e minerali come zinco, rame e iodio. Data la sua capacità di penetrare rapidamente nella pelle, è spesso utilizzato sul viso come potente antirughe, puro o come ingrediente principale di creme o sieri. Inoltre, è molto utile in caso di problematiche come psoriasi, desquamazioni, prurito, acne, eczemi e smagliature.

PRODOTTI CONSIGLIATI

Olio di Oliva

Conosciuto soprattutto per il suo uso in cucina, l’olio di oliva è utilizzato anche per la formulazione di creme e prodotti per il corpo a causa delle sue spiccate proprietà antiossidanti, calmanti e lenitive. È molto ricco di acidi grassi, fitosteroli, squalene e vitamine E, ed è perfetto per trattare le pelli secche, desquamate, irritate o mature.

PRODOTTI CONSIGLIATI

Olio di Baobab

Forse il meno conosciuto, vanta proprietà cosmetiche davvero eccezionali, tanto che le popolazioni africane definiscono il baobab, dai cui frutti di estrae il prezioso olio, «Albero della vita». È ricco di acidi grassi, vitamina C, vitamina A e vitamina E, e silicio che lo rende ideale per nutrire e idratare l’epidermide in profondità, prevenire rughe e smagliature, ma anche per risolvere problemi cutanei come eczemi, rossori, irritazioni, funghi e micosi. Inoltre, l'olio di baobab nutre e rende elastici e morbidi i capelli, proteggendoli dall'azione degli agenti atmosferici. Può essere usato puro oppure aggiunto alla crema abituale.

PRODOTTI CONSIGLIATI

Come e quando usare gli oli

«L’ideale è usare gli oli puri sulla pelle umida – consiglia Catozzi - subito dopo la doccia: in questo momento i pori sono aperti e la pelle è più ricettiva; a pelle asciutta si possono usare tranquillamente su mani e piedi. In inverno è meglio utilizzare prima una crema idratante e poi spalmare qualche goccia di olio su tutto il corpo; in estate, invece, quando la pelle è già abbastanza idratata grazie alle creme doposole, l’olio da solo può bastare: va spalmato alla sera sia sul viso sia sul corpo».

Oli: come usarli se hai la pelle grassa

Hai la pelle grassa con brufoli e punti neri? Il consiglio della cosmetologa è di idratare la pelle, evitando gli oli nel primo periodo: «Spesso chi ha la pelle grassa crede che applicare creme idratanti possa peggiorare la situazione, ma non è così: nel 95% dei casi la pelle produce sebo perché non è abbastanza idratata, quindi diventa asfittica. Pulisci la pelle con del latte detergente, tamponala, e poi stendi una buona crema idratante per 3 mesi, mattino e sera; trascorso questo periodo, si può iniziare ad applicare qualche goccia di olio solo alla sera. L’ideale è l'olio di baobab, idratante e nutriente».

Gli oli per gli scrub

Gli oli possono diventare anche ingrediente principale di scrub casalinghi: basta abbinarli a una manciata di sale grosso o di zucchero. Puoi, inoltre, aggiungerne qualche goccia nella vasca da bagno, per assicurarti una pelle morbidissima.
Gli oli per capelli e unghie
Gli oli sono anche un ottimo rimedio per i capelli secchi e rovinati, che hanno bisogno di nutrimento (vanno sempre applicati sulle chiome inumidite). Meglio, invece, evitare l’utilizzo sui capelli sottili e tendenzialmente grassi, perché potrebbero risultare appesantiti. Infine, gli oli sono ottimi se massaggiati su unghie e cuticole, perché le proteggono e le rafforzano.

Credit: Unsplash.com