Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Cos'è il microblading?Scopri il trucco semipermanente per le sopracciglia
Sopracciglia rade, che non crescono o che risultano svuotate da “spinzettamenti” selvaggi? Oltre alla matita specifica, si può ricorrere al microblading: un trattamento di trucco semi-permanente che inietta pigmenti speciali sotto lo strato superiore della pelle. Il risultato sono sopracciglia più piene e definite. Con un effetto naturale. Ma in cosa consiste esattamente? E quali benefici comporta? Quali inoltre le controindicazioni del microblading? Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande nel nostro articolo.
Cos'è il microblading?
Immagina il microblading come un tatuaggio, ma non così in profondità. Per realizzarlo, l’operatore usa uno strumento simile a una penna, che si compone di tanti micro-aghi (dai 7 ai 16). Questi ultimi, pur essendo di diversa misura, sono così piccoli che non possono essere visti a occhio nudo. Ma è proprio questa loro caratteristica a renderli ideali a creare tratti sottilissimi simili al pelo delle sopracciglia. La tecnica alternativa per tatuare le sopracciglia con microblading è quella dell’ombreggiatura, e prevede di "pizzicare" la pelle per depositarvi manualmente l'inchiostro.
Il microblading fa male?
No, perché sulla zona da trattare viene applicata una crema anestetizzante o un altro agente (come la lidocaina). E i tempi? Il primo trattamento di microblading può richiedere sino a 2 ore di tempo, a seconda del livello di abilità del professionista. La prima seduta di solito include la consulenza e lo sviluppo del disegno delle sopracciglia. La procedura di microblading dura dai 30 ai 45 minuti e - lo ripetiamo - è indolore.
Quanto tempo impiega il microblading a fissarsi?
Circa due settimane, ma dipende da caso a caso. Il giorno dopo il trattamento di microblading, potresti vedere l'area del sopracciglio diventare molto scura e desquamarsi. Il colore sbiadirà, fino a quasi scomparire per poi tornare. Dopo circa un mese, vedrai l’effetto finale: è il tempo necessario perché il vero colore delle sopracciglia trattate con il microblading si riveli. E l’effetto è sempre di sopracciglia tatuate ma in modo naturale: molti non se ne accorgono nemmeno! Si consiglia di mantenere l'area detersa e ben idratata. Eventualmente, l’operatore può suggerire alcune creme specifiche.
Quanto dura il microblading?
Viene definito come trucco permanente per le sopracciglia, ma non dura per sempre poiché prima o poi il colore sbiadirà. Potrebbe durare fino a due anni, ma i risultati cambiano da persona a persona e a seconda della reazione individuale all'inchiostro. In genere, si consiglia di ritoccare il colore e la forma ogni 6 mesi, o comunque non appena si ravvisa uno sbiadimento del pigmento.
Il microblading rovina le sopracciglia naturali?
Se eseguito correttamente, il microblading non dovrebbe causare danni irreparabili alle sopracciglia naturali. Tuttavia, è importante rivolgersi a un professionista competente e aggiornato. In salone, controlla che abbia eseguito i corsi certificati.
Chi può provare il microblading?
Poiché la procedura prevede una lieve traumatizzazione della pelle, se questa non è sana, il risultato sarà imprevedibile e molto probabilmente non ideale. Ciò significa che le persone con disturbi emorragici, condizioni infiammatorie attive vicino alle sopracciglia come eczema, psoriasi o fuoco di Sant'Antonio, allergie all'inchiostro o che sono in corso di assunzione di farmaci per l'acne, di prodotti con ingredienti anti-invecchiamento come il retinolo e di fluidificanti del sangue o integratori potrebbero non essere buoni candidati per il microblading. Le indicazioni valgono anche per il microblading alle labbra. In casi patologici specifici, parlane con il tuo medico.
Il microblading è sicuro?
Nessuna procedura di microblading sarà sicura al 100%. Perciò fai attenzione ai sintomi nei giorni seguenti il trattamento. Ricorda che piccoli arrossamenti (meno di un centimetro attorno all'area trattata), prurito e crosticine sono normali. Dolore significativo e gonfiore e pus non lo sono.
I costi del microblading
Il prezzo varia da centro estetico: è bene diffidare dei prezzi molto bassi perché potrebbero nascondere bassa qualità dei materiali impiegati. I costi in genere partono dai 200 euro in su.
I prodotti da usare dopo il microblading
LEGGI ANCHE
GINNASTICA FACCIALE PER IL CONTORNO OCCHI: RINGIOVANISCI LO SGUARDO!
SGUARDO INTENSO CON SOPRACCIGLIA FOLTE E CIGLIA LUNGHE? ECCO COME FARE
RINGIOVANIRE LO SGUARDO GRAZIE ALLE SOPRACCIGLIA
Credit ph: Unsplash
Iscriviti alla nostra newsletter inserendo qui sotto il tuo indirizzo e-mail. Riceverai in anteprima sconti e promozioni!
{{block type="newsletter/subscribe" template="newsletter/subscribe.phtml"}}