Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Mascara: come sceglierlo, come applicarlo e tutti i trend da seguire
Lo sapete tutte: il mascara serve a dare vita allo sguardo. Anche se non ti trucchi gli occhi, infatti, basta una passata di prodotto per dare subito intensità, definizione e vitalità.
Forse non sapevi, però, che il mascara ha una lunga storia: le prime testimonianze risalgono all'antico Egitto! Ovviamente si trattava di preparati molto semplici, fatti in casa e, purtroppo, spesso tossici; erano composti da nerofumo, polvere di carbone, sughero bruciato, cenere e succo di sambuco.
Il mascara come lo conosciamo noi, invece, è un’invenzione abbastanza moderna. Ecco la storia di questo prodotto iconico.
La storia del mascara: dal primo prodotto di Rimmel agli scovolini in elastomero
Il primo a commercializzarlo fu il francese Hyacinthe Mars Rimmel che, nel 1834, lasciò Parigi per Londra e insieme a sua moglie, aprì una profumeria di lusso. Nel 1860 creò "Superfin", il primo mascara commerciale non tossico: un misto di vaselina e di polvere di carbone imballato e trasportabile che cambiò drasticamente le abitudini delle donne. Questo prodotto all’epoca raggiunse un punto di diffusione tale in Europa che il nome Rimmel divenne subito sinonimo di mascara e ancora oggi lo identifica in alcuni Paesi.
Per fare un passo avanti nella storia di questo prodotto bisogna aspettare il 1913 quando, negli Stati Uniti, il chimico newyorkese T.L. Williams, fondatore di Maybelline, lanciò anche lui un mascara compatto chiamato "Lash-Brown-Ine" descritto come «il primo cosmetico concepito per un uso quotidiano». La leggenda narra che fu sua sorella Maybell (da cui il nome Maybelline) a fargli venire l’idea: era solita applicare sulle ciglia un misto di vaselina mescolata a del sughero bruciato. All’inizio questo mascara veniva venduto solo per corrispondenza poi, grazie alla crescente domanda venne distribuito nei negozi.
All'epoca erano panetti solidi che si inumidivano con acqua e si applicavano sulle ciglia con un piccolo spazzolino.
Con il passare del tempo vengono prodotti anche mascara compatti colorati e waterproof ma la vera innovazione arriva nel 1958 quando Helena Rubinstein lancia il "Mascara – Matic". A forma di penna, era una fine asta di metallo con delle scanalature all'estremità che fungevano da spazzole: bisgnava immergerlo in un tubo per coprirlo di prodotto. Fu proprio questa innovazione a cambiare completamente la tecnica di applicazione del mascara.
Dopo l’innovazione di Helena Rubinstein, comparvero presto scovolini in nylon.
I due best seller mondiali erano entrambi di Maybelline: il mascara waterproof "Ultra Lash" del 1960 e il mascara "Great Lash" a base d’acqua, lanciato nel 1971.
L’ultima grande innovazione arriva negli anni 2000 grazie all’invenzione dello scovolino in silicone (plastica speciale) grazie alla tecnologia Moldtrusion fatta dall’azienda tedesca Geka Brush. Procter & Gamble ne approfitta subito e nel 2005 i brand Cover Girl e Max Factor lanciarono i primi mascara con lo scovolino in elastomero.
Mascara e celeb: come usarlo per valorizzare lo sguardo
Da lì la storia è nota a tutti: il mascara è diventato un must-have nel beauty case di tutte le donne, celeb comprese che sanno come utilizzarlo per valorizzare la bellezza del loro sguardo.
Il mascara è, per esempio, il tratto distintivo di Chiara Ferragni che lo applica sempre sia sulle ciglia superiori che inferiori in modo da ingrandire e dare intensità agli occhi.
Visualizza questo post su Instagram
Irrinunciabile anche nel make-up naturale, il mascara apre lo sguardo ed esalta la forma degli occhi. Prova ad applicarlo come la modella Luma Grothe.
Visualizza questo post su Instagram
Se, invece, ti piace truccare in maniera intensa solo la palpebra superiore, applica il mascara partendo dalla base delle ciglia in modo da intensificare la rima superiore e curvarle al massimo come fa Kate Bosworth.
Visualizza questo post su Instagram
Come scegliere il mascara giusto
Oggi sul mercato ci sono moltissimi mascara: volumizzanti, incurvanti, allunganti, arricchiti di vitamine oppure waterproof. Le proposte variano anche in base alla forma degli scovolini, concepiti per massimizzare i risultati di applicazione e che si adattano a tutti i gusti ed esigenze.
Come fare a scegliere il tuo mascara? Parti sempre dall’osservazione delle tue ciglia. Come sono? Lunghe o corte? Folte o rade? Spioventi o curve?
In base a come sono le tue ciglia e al risultato che vuoi ottenere, scegli il mascara della formulazione giusta e con lo scovolino che preferisci.
Il colore classico è il nero, ma se sei bionda o rossa e con la pelle molto chiara, ti starà bene anche il marrone.
Mascara: come scegliere il colore giusto
Se hai gli occhi marroni o neri, prova un mascara blu, rosso, viola o borgogna. Se, invece, i tuoi occhi sono azzurri, osa con una tonalitò verde o rossa. Infine, se hai le iridi verdi, esalta il tuo sguardo con un mascara blu, viola o borgogna.
Vuoi ottenere un effetto ciglia finte? Il prodotto giusto è False Lash Effect di Max Factor: grazie alla combinazione tra la formulazione che volumizza e allunga le ciglia e lo scovolino in elastomero che le separa, ti aiuterà a raggiungere il risultato perfetto.
Vuoi un effetto volume esagerato? Il mascara Pupa Vamp! è la soluzione giusta. Grazie alla formulazione volumizzante e allo scovolino in nylon bombato sia nella punta che nella pancia, ti permette un’erogazione omogenea del prodotto sia sulle ciglia esterne che interne.
Ti piace l’effetto volume ma vuoi anche che le ciglia siano ben separate?Il mascara Lash Queen Mystic Blacks di Helena Rubinstein ha uno scovolino in elastomero da un lato bombato per dare volume mentre dall’altro lato ha un pettinino che ti aiuta a separare le ciglia.
Visualizza questo post su Instagram
Mascara: tre consigli per un'applicazione perfetta
Evita di applicarlo solo sulle punte perché così facendo le ciglia si appesantiscono e non rimarranno mai curve: parti sempre dalla base.
Quando applichi il mascara non spostare tutte le ciglia verso l’esterno perché si appiccicheranno tra loro e non otterrai mai un effetto ciglia finte. Prova, invece, a stendere il prodoto spingendo le ciglia esterne verso la tempia, le ciglia centrali verso l’alto e quelle piccole interne verso l’attaccatura del naso.
Se ti macchi col mascara, non togliere subito la macchia altrimenti rovinerai tutto il trucco. Aspetta qualche minuto e non appena il mascara sarà asciutto, con l’aiuto di un bastoncino di cotone, toglierai i resti del mascara che andranno via facilmente senza macchiare il tuo trucco.