Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Macchie viso: le soluzioni per una pelle uniforme

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Secondo i recenti sondaggi preoccupano più delle rughe, e si teme non vadano mai via. Fortunatamente i rimedi cosmetici per ridurre le macchie scure esistono. Scopriteli con noi

Sparita l’abbronzatura, noti qualche macchia bruna sul viso? Probabilmente hai esagerato con l’esposizione solare, anche se quasi mai la comparsa delle macchie è imputabile a un comportamento recente o dell’estate appena trascorsa.

«La pelle è un organo che ha memoria: basti pensare che sono sufficienti 12 minuti di esposizione senza crema solari quando si è giovani per ritrovarsi, anni dopo, con le macchie» spiega il dermatologo Antonino Di Pietro, presidente dell'Isplad, l'associazione che riunisce i dermatologi estetici italiani.

«Il reale motivo per cui si formano le macchie non è ancora stato individuato, quel che è certo che i melanociti (le cellule deputate alla sintesi della melanina), interagiscono con vari fattori, producendo più pigmento del dovuto, che finisce per accumularsi in punti localizzati della superficie cutanea, dando origine alle iperpigmentazioni di colore marrone o caffè latte».

Un post condiviso da RDC & Spa (@rdcspa_) in data:

Ma la melanina è anche il pigmento responsabile della tintarella. Di norma, questo pigmento scuro viene eliminato a fine estate dalle cosiddette cellule spazzino, i melanofagi. Si dovrebbe tornare così al proprio colorito “invernale”, con la pelle chiara e tendenzialmente senza discromie.

«Esistono, però, alcuni fattori che mandano in tilt il processo di eliminazione della melanina – continua l'esperto-. Tra questi: l'invecchiamento fisiologico, squilibri ormonali, gravidanza e menopausa, assunzione di farmaci (alcuni FANS, pillola contraccettiva e terapie ormonali, alcuni antidepressivi e farmaci per la tiroide, anche se non tutti possono essere fotosensibilizzanti)».

Anche l'inquinamento è una causa: secondo dati ufficiali, chi vive nelle grandi città aumenta del 20% la probabilità di favorire la comparsa delle macchie.

Le soluzioni cosmetiche per cancellare le macchie

Per “cancellare” le macchie, il primo rimedio è ricorrere alle creme schiarenti, da abbinare a un filtro solare elevato (da SPF30 in su). Le più efficaci sono a base di acidi esfolianti (alfaidrossiacidi ricavati dalla frutta o betaidrossiacidi, come l’acido salicilico): hanno un effetto peeling ed eliminano le cellule superficiali, dove si accumula la melanina.

Queste creme esfolianti risultano più schiarenti se formulate con sostanze che inibiscono la formazione di melanina in eccesso, come per esempio l’arbutina. «Un altro dei meccanismi che concorre a formare le macchie è la distribuzione disomogenea della melanina negli strati epidermici, fenomeno che dà appunto origine a discromie» afferma Di Pietro.

In una terapia cosmetica anti-macchia, si rivela molto utile l’uso di prodotti a base di glucosamina, che rigenera i tessuti dal profondo, e di vitamina C che favorisce il ricambio cellulare. Il risultato è una pelle chiara e luminosa.

Quando e come usare i cosmetici antimacchia

Poiché le creme depigmentanti contengono acidi esfolianti, è bene inserirle nel beauty case dalla fine di settembre in poi, quando le radiazioni solari sono meno intense. I principi attivi schiarenti possono interagire con il sole, rendendo la pelle più sensibile ai raggi UVA con il rischio di scurire ulteriormente le macchie, oltre che provocare irritazioni e sensibilizzazioni.

Per quanto tempo vanno usate le creme anti macchia? Occorrono almeno 3 mesi di utilizzo costante perché abbiano i primi effetti. E vanno sempre abbinate a un filtro solare elevato, anche in città e con il cielo coperto.

Una volta però riscontrate le discromie, non si dovrebbe mai smettere del tutto una terapia whitening, anche a carnagione schiarita. «Il problema delle macchie tende infatti a ricomparire dopo qualche anno dalla risoluzione, seppur in modo più o meno lieve e con manifestazioni diverse: per esempio, se le iperpigmentazioni hanno colpito il labbro, non è detto che non possano colpire in futuro gli zigomi» chiarisce l’esperto.

Prendi così l’abitudine di reinserire ogni tanto nella tua beauty routine sieri e lozioni antimacchia: le formule più leggere non mirano tanto a schiarire l’iperpigmentazione localizzata quanto a ottenere un colorito luminoso e uniforme.

Da ricordare

I prodotti antimacchia migliorano i risultati ottenuti dagli eventuali interventi di medicina estetica come peeling chimici o i laser. E li stabilizzano nel tempo, regalando un colorito omogeneo e luminoso.

I PRODOTTI CONSIGLIATI

Credit ph: Unsplash.com