Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Tutto ma proprio tutto sulla french manicure: storia, tipologie e tutorial per realizzarla

C’è chi la considera oltrepassata e chi non può farne a meno, per molte è un passe-partout quanto il classico bianco latte, le spose la prediligono per il gran giorno: è la french manicure.
Di francese in realtà ha solo il nome, è nata infatti negli anni ‘70 in America dal genio di Jeff Pink, creatore di un brand storico di smalti, che utilizzò un bianco gesso per definire la punta dell’unghia di una manicure in acrilico.
Da allora la french manicure ha subito evoluzioni e metamorfosi, la vediamo in scena sulle passerelle nelle più svariate versioni, su instagram spopolano i lavori delle nail artist e le gel french manicure delle onicotecniche.
Visualizza questo post su Instagram
Evoluzione della french manicure: quante ne esistono?
La french manicure naturale non è passata di moda, ma a essa si sono affiancate diverse varianti interessanti: eccone alcune!
Reverse french manicure
La più famosa e la più semplice da realizzare, ha la caratteristica di avere le posizioni invertite: la punta bianca sarà alla base dell’unghia.
Half moon manicure
Simile alla reverse, cambia però nella forma, che andrà a simulare una mezzaluna proprio in corrispondenza della nostra lunula naturale.
Chevron
Sicuramente una french manicure chic è la chevron, che invece di avere una punta tondeggiante si compone di due linee che incrociandosi formano un triangolo. Alcuni la fanno con una sola linea netta, creando una french manicure diagonale.
Sideway
La french manicure particolare per eccellenza è lei, la sideway. La linea, infatti, sarà non alla base e nemmeno in punta, bensì laterale, a costeggiare l’unghia nella sua lunghezza. Si è molto vista in sfilata.
Baby Boomer
È una french manicure sfumata, in cui il passaggio da rosa a bianco non è ben definito, si realizza in genere con i gel o l’acrilico.
Visualizza questo post su Instagram
I nuovi trend per la french manicure colorata
Oltre alle varianti già menzionate esistono un’infinità di varianti delle varianti, di chi ha dato libero sfogo alla fantasia. Si possono. per esempio, combinare una reverse e una half moon, colorare le punte con smalti colorati, glitter e metallici.
Con la ricostruzione in acrilico è possibile realizzare french manicure con le punte trasparenti e il corpo bianco. È possibile realizzare sulla french manicure disegni e decori che la impreziosiscano, come piccoli cuori, fiori, anche semplici puntini se non siete super esperte.
Le più pratiche possono realizzare veri e propri capolavori, con giochi di linee e simmetrie.
Tutorial french manicure
Scopriamo insieme tutti i segreti per una professional french manicure. La difficoltà principale sta nel realizzare una punta tondeggiante, che segua la forma naturale dell’unghia. Niente paura se non siete Giotto: esistono due trucchetti che possono aiutarvi!
Potreste, per esempio, usare una matita bianca per unghie e colorare sotto l’unghia per evidenziarne il colore, oppure acquistare piccole guide adesive apposite per la french (oggi ne esistono di tantissime forme).
La french manicure classica vuole una punta bianco gesso e un corpo leggermente rosato. Ma ovviamente non c’è fiscalità, anzi, il nostro suggerimento è di usare come base dei rinforzanti che siano anche lievemente colorati, per unire l’utile al dilettevole.
Chi preferisce un lavoro con buona durata, può optare per la french manicure semipermanente.
Di seguito una selezione di prodotti che vi saranno certamente utili per realizzare una classica french manicure.