Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
French Manicure: le tendenze
Che sia discreta e sofisticata, o più sbarazzina, la french manicure non passa mai di moda. Tom Bachik, nail artist delle celeb, insegna. Allora scopriamone i segreti e le alternative per un’estate colorata.
Cos’è la french manicure
Non è francese, bensì statunitense. Nel 1975, il manicurista Jeff Pink, su richiesta di registi e stilisti che desideravano per le loro attrici e modelle una manicure passe-partout, ideò la manicure composta da base lattiginosa e lunetta bianca, detta anche “sorriso”. La sua fama raggiunse Parigi e le passerelle, da qui il nome french manicure.
Come si realizzano le french nail
Esistono dei veri e propri kit per realizzare la french manicure a casa. In alternativa: ammorbidisci le cuticole e spingile con un bastoncino; lima e dai una bella forma alle unghie (arrotondata o squadrata), che non dovranno essere troppo lunghe; applica una base trasparente per garantire durata e protezione, e, una volta asciutta, stendi lo smalto bianco gesso sulla punta dell’unghia. La maggior parte degli smalti per french hanno un pennellino più sottile o puoi ricorrere alle lunette adesive che ti guidano nell’applicazione e ti permettono di non sbavare (esistono di tutte le forme). Dopo il tempo di posa dello smalto bianco, puoi passare l’applicazione dello smalto rosa o beige su tutta la superficie dell'unghia, anche sulla lunetta bianca. Infine, non dimenticare il top coat.
Per quanto riguarda la french manicure con gel o smalto semipermanente, meglio affidarsi alle professioniste del settore, che consigliano i due trattamenti soprattutto in estate, quando cloro, salsedine, sabbia e creme solari mettono a dura prova lo stato e il colore delle unghie.
La french manicure contemporanea
Oltre i nude c’è un mondo. Negli ultimi anni, infatti, alla classica versione della french manicure (amatissima da Bella Hadid, Jessica Alba e Jennifer Lopez, che l’ha sfoggiata nell’ultima campagna pubblicitaria di Guess & Marciano) si sono aggiunte quella colorata, a doppia lunetta e inversa, più tante altre rivisitazioni, come a linee spezzate e geometriche.
Nel caso della french colorata, si tratta di tingere la punta delle unghie con la nuance - o le nuance - più in linea con il proprio look. La french manicure reverse, invece, consiste nel creare la lunetta nella parte inferiore dell’unghia. Scelta da stilisti come Rodarte ed Erdem, può essere perlata e lucida, glitterata, con decori o multicolor (una tonalità diversa per ogni lunetta). Sta bene con tutti gli incarnati e su unghie medio-corte. L'accordo perfetto è con unghie medie a mandorla e con lo smalto rosso, in versione laccato e goloso, che fa molto mela caramellata.
Prova la p-shine manicure
Ideale per le unghie che si sfaldano, si spezzano e che non crescono, questo trattamento, da fare in salone, stimola la circolazione del sangue nella punta delle dita. Così, con un utilizzo regolare, le unghie saranno di nuovo sane, forti, lucide e di un colore rosa profondo e naturale, con la linea del sorriso ancora più bianca.
I prodotti consigliati per la french manicure
Ti potrebbero interessare
Ricostruzione unghie: come e perché farla
Tutto sulla french manicure: storia, tipologie e tutorial
Foto Pinterest, Instagram, Unsplash, Paintbox