Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Come si classificano le famiglie olfattive dei profumi
Ti sveliamo quali sono le sette famiglie olfattive in cui si suddividono i profumi, per scegliere più facilmente il tuo nuovo profumo e trovare il tuo “signature scent”.
Sei alla ricerca del profumo perfetto per te? La scelta – amplissima – può essere disorientante, soprattutto se ancora non hai un'idea precisa di quello che cerchi.
In aiuto arrivano le famiglie olfattive, ovvero le sette categorie principali in cui si è soliti suddividere tradizionalmente i profumi. A stabilire questa classificazione è stata la Société Française des Parfumeurs, con l’obiettivo di avere una base di terminologia comune riconosciuta da tutti. Scopriamola insieme.
Profumi esperidati (o agrumati)
Sono i profumi che hanno come base un accordo, per l'appunto, agrumato. Le note tipicamente utilizzate sono quelle del bergamotto, del limone, del mandarino, ma anche gli oli essenziali di neroli e petit grain estratti dall'arancio. A questa famiglia appartengono tipicamente le acque di colonia e i profumi estivi.
Scegli un profumo esperidato se: ti piacciono le fragranze fresche e frizzanti e ami quelli leggeri da vaporizzare in gran quantità.
Profumi orientali (o ambrati)
Sono profumi caldi e avvolgenti, tipici della stagione invernale perché in genere molto persistenti. Gli accordi alla base evocano le atmosfere di un oriente favolistico e possono essere dolci o più secchi. Le note più utilizzate da questa famiglia sono la vaniglia, il benzoino, l'ambra grigia, il sandalo, il patchouli e le spezie più profumate.
Scegli un profumo orientale se: ami le fragranze intense e persistenti che lasciano la scia per un'atmosfera da “Le mille e una notte”.

Profumi chypre
Spesso confusi con i profumi “cipriati” dalle note talcate, derivano il loro nome dall'isola di Cipro e dal primo profumo creato da Coty chiamato appunto Chypre. La struttura tipica femminile ha un'apertura con note di bergamotto, per poi svelare un cuore floreale di rosa e gelsomino e finire con note di fondo di muschio di quercia, patchouli e cisto-laudano.
Scegli un profumo chypre se: ti piacciono i classici e le fragranze storiche della grande tradizione profumiera.
Profumi legnosi
Sono considerati prettamente maschili ma negli ultimi anni sono stati sdoganati anche per il pubblico femminile. Come si intuisce dal nome, sono composti da note legnose, da quelle più calde ed esotiche fino a quelle più secche e balsamiche. Si va dagli accordi di cedro, vetiver e patchouli fino al sandalo e al cipresso.
Scegli un profumo legnoso se: ami la natura selvaggia e vuoi una fragranza rinvigorente.
Profumi fougère
Anche in questo caso, si tratta di profumi prevalentemente maschili e, oggi, piuttosto rari da trovare. Sono caratterizzati da un accordo molto aromatico composto da lavanda, geranio, fava tonka e muschio di quercia.
Scegli un profumo fougère se: apprezzi i profumi d'altri tempi, speziati, aromatici e dalle note secche.
Profumi fioriti
È forse la famiglia più numerosa ed eterogenea, tipicamente femminile. Esistono i soliflore, dedicati a una sola nota fiorita, o composizioni più complesse e astratte che evocano l'idea della primavera vera e propria. I fiori più utilizzati? Rosa, gelsomino, fiori d'arancio, iris, ylang-ylang e tuberosa.
Scegli un profumo fiorito se: vuoi esaltare il tuo lato femminile con una fragranza inebriante che non passa mai di moda.
Profumi cuoiati e muschiati
Fanno parte di questa famiglia profumi dalle note particolari e talvolta “audaci”. Le note prevalentemente secche ricordano il profumo del cuoio, della pelle e del tabacco. Sono tanti i maschili di questo gruppo, ma sono numerose anche le eccellenze femminili che hanno fatto la storia della profumeria, da Cuir de Russie a Habanita, tanto per fare alcuni esempi.
Sceglilo se: ami stupire e non vuoi passare inosservato con un profumo dalle note inedite.
Oltre a queste, esistono ovviamente diverse sotto-categorie e negli ultimi anni, grazie allo straordinario sviluppo che ha conosciuto l'arte profumiera, se ne sono aggiunte di completamente nuove, come la famiglia dei gourmand (golosi, generalmente dolci e affini al mondo culinario come Thierry Mugler Angel e Aquolina Pink Sugar) e quella degli ozonici-marini (freschi e salini come Reminiscence Rem e Issey Miyake L'Eau d'Issey).
Credit ph: Pexels.com, Pixabay.com