Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Cura delle unghie: i 7 errori più frequenti da evitare

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Scopriamoli insieme a Michela May @lacoachdelleunghie

Quante volte abbiamo sentito dire che le mani sono il nostro biglietto da visita? Tantissime. Ed è vero. Spesso però commettiamo degli errori nel prenderci cura delle unghie. Abbiamo chiesto a Michela May, onicotecnica conosciuta sul web come @lacoachdelleunghie quali sono quelli più comuni e come porvi rimedio.

Michela May

@lacoachdelleunghie

1. Usare unghie come arnesi

Uno degli errori più frequenti è sicuramente quello di utilizzare le unghie come fossero arnesi. Quante volte le avete usate per fare leva nell’aprire una lattina, o per aiutarvi a sollevare una pellicola, grattare una superficie? Ebbene, non c’è cosa più sbagliata perché si può incorrere in traumi, a volte piccoli altre più importanti, che potrebbero compromettere una crescita sana dell’unghia.

In generale pochi errori provocano danni irreversibili” spiega Michela May questo perché l’unghia e gli strati di lamina ungueale continuano a essere prodotti dalla matrice dell’ unghia, indipendentemente da ciò che avviene in superficie. Questo però non vale per i forti traumi a danno proprio della matrice. Se si prendono traumi forti in prossimità di quest’ultima, potremmo ritrovarci un’onicodistrofia. Il taglio delle cuticole fatto in maniera sbagliata, “scavando” insistentemente lungo l’area periungueale e soprattutto in zona eponichio (la parte di cuticola che si trova all’origine dell’unghia ndr)potrebbe danneggiare la lamina ungueale.

2. Fondamentale indossare guanti durante faccende domestiche

Proteggere le mani è il primo passo per avere unghie sane e pelle sempre morbida. Ecco perché è fondamentale indossare i guanti durante le faccende di casa o il giardinaggio.

A molti dà fastidio il contatto con le plastiche o i materiali di cui sono fatti i guanti, ecco quindi un’astuzia: fare una bella maschera idratante. Applicate quindi uno strato abbondante di crema sulle mani e subito sopra dei guanti in cotone, che agiranno da protezione e massimizzeranno l’effetto dell’impacco. Sopra questi ultimi indossate quelli per le faccende.

Avrete unito l’utile al...l’utile!

3. Limare e tagliare male

La fase di accorciamento è quella dove più facilmente si può danneggiare l’unghia, sia per la tipologia di strumenti scelti che per il modo in cui vengono utilizzati.

“Sicuramente uno degli errori più comuni e più significativi riguarda la grit della lima, usare una grana troppo bassa ossia più abrasiva, può provocare successivamente lo sfaldamento delle unghie in fase di ricrescita. È ideale optare per una grana dai 180/220 grit per non sbagliareo una lima di vetro. Un altro errore è accorciare troppo, perché ci si può far male graffiando l’iponichio (la parte che tiene connessa l’unghia alla pelle ndr) oppure tagliandosi.
Un altro errore è la limatura laterale, quando si vuole cambiar forma e accorciare, spesso si tende ad andare troppo in profondità scavando lateralmente, così facendo si rischia di modificare la forma naturale dell’unghia.”

4. Sottovalutare l’importanza di creme specifiche per le mani

Come accennato prima, mani e viso sono tra le parti più esposte, andrebbero quindi trattate con appositi cosmetici, studiati esclusivamente per queste zone: come le creme mani, gli oli per cuticole e la protezione solare.

Per evitare l’insorgere di macchie, ricorda di applicare almeno una volta al giorno una crema idratante specifica per le mani e non dimenticare la protezione solare. Infine, un buon olio cuticole aiuterà una crescita sana delle unghie.

5. Tagliare le pellicine

C’è chi le taglia e chi le mangia, in entrambi i casi il danno all’unghia è assicurato.
La pelle infatti, se tagliata, tende poi a ispessirsi e innesca un circolo vizioso che ci porta a voler eliminare quella patina dura fastidiosa. Nel caso poi delle pellicine poste sul margine dell’unghia, le cuticole, esse forniscono una barriera per la matrice, da cui l’unghia nasce e cresce. Rimuoverle, soprattutto troppo a fondo, espone le unghie a possibili urti in fase di crescita.

6. Dimenticare di usare una base prima dello smalto

Altro errore frequente è quello di applicare lo smalto colorato senza prima applicare una base trasparente che faccia da schermo ai pigmenti che possono così essere assorbiti dallo strato più superficiale dell’unghia e macchiarla. Le basi, inoltre, sono utili per rinforzare l’unghia rendendola più spessa e resistente agli urti.

Succede spesso di dover rimuovere a casa il gel, per i più svariati motivi. Si può farlo in sicurezza e senza rischiare di danneggiare le unghie. Ma in che modo? Ancora una volta @lacoachdelleunghie ci aiuta:

“Il “fai da te” non l’ho mai demonizzato perché comprendo l’esigenza sia economica che “terapeutica” di questo vero e proprio rito. Purtroppo a volte, può influire sulle condizioni di salute dell’unghia naturale. Sono le manovre sbagliate, le pressioni e gli approcci che penalizzano. La figura del professionista non ha solo un approccio estetico (che può essere discutibile in base ai gusti), ma anche e soprattutto di sicurezza.”

“Se alcuni passaggi vengono eseguiti nella maniera errata,” continua Michela “non solo esteticamente possono risultare poco gradevoli incorrendo quindi a scollamenti, sbeccature, ecc. , ma possono anche causare traumi, rotture con sanguinamenti, funghi, assottigliamenti della lamina ungueale, indebolimento e tanto altro ancora.”

È importante quindi scegliere prodotti professionali e imparare a utilizzarli nel modo più corretto e sicuro, cosí che il rito della cura delle mani e delle unghie diventi un momento non solo piacevole, ma anche vantaggioso.

Leggi anche

Come preparare e curare le unghie per avere una manicure perfetta (profumeriaweb.com)