Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Differenza tra profumo e colonia: guida ai tipi di profumo per uomo

Tempo di lettura stimato: 5 minuti
 

Con il magazine di profumeriaweb.com scopri tutte le ultime tendenze beauty. Leggi subito l'articolo e rimani aggiornato sui migliori profumi e prodotti cosmetici

Un regalo per te da ProfumeriaWeb alla fine di questo articolo

Il profumo è indubbiamente un tratto distintivo di un uomo, perché aggiunge un tocco di eleganza e mistero. Ed è anche la firma della sua personalità. Dai profumi freschi ed energizzanti ai profumi muschiati e legnosi, la scelta del profumo giusto va fatta secondo i propri gusti. Anche l'uomo, infatti, deve indossare il “profumo perfetto” per sentirsi sempre a proprio agio.

Differenza tra profumo e colonia: guida ai tipi di profumo per uomo

Ma qual è la differenza tra i tipi di profumi da uomo? Come districarsi nella giungla di prodotti profumati che vanno sotto il nome di colonia, eau de toilette e eau de parfum? Per non parlare del dopobarba...

ProfumeriaWeb ti spiega le differenze per orientarti nella tua scelta.

Profumo o colonia, le differenze dei profumi per uomo

La differenza tra i tipi di profumo da uomo è determinata dalla persistenza, cioè l’intensità e la durata di una fragranza. Queste ultime sono date dal contenuto di oli essenziali presenti nella formulazione. Più un profumo (ma sarebbe più corretto dire “soluzione profumata”) contiene oli essenziali, più sarà intenso e persistente.

Differenza tra profumo e colonia: guida ai tipi di profumo per uomo

Alcuni brand producono tipi differenti dello stesso profumo (colonia, eau de toilette ed eau de parfum) diversificando la concentrazione dell’olio essenziale: una stessa fragranza apparirà, quindi, più leggera o più “forte” a seconda della composizione.

Ma non sempre è così: alcune versioni di profumo possono differire nell’odore stesso, pur chiamandosi con lo stesso nome. Dipende da scelte commerciali dei produttori, i quali faranno uso di diverse note olfattive per realizzare versioni di un profumo “padre” che è simile solo in apparenza. Ma andiamo con ordine, partendo dalle soluzioni profumate più leggere.

Colonia da uomo: che cos’è e a cosa serve

Nota anche con il nome di acqua di colonia, la colonia è una soluzione profumata contenente dall’1 al 3% di oli essenziali in una base di acqua e alcol. È la più leggera nel campo dei profumi alcolici da uomo (i dopobarba, che vedremo più avanti, non contengono alcol).

Perché usare la colonia? Per rinfrescarsi e per rendere la pelle profumata, ma con discrezione. Per questo motivo, puoi spruzzare la colonia in grande quantità (pur sempre con moderazione!), senza rischio di invadere l’aria circostante.

Differenza tra profumo e colonia: guida ai tipi di profumo per uomo

Il rovescio della medaglia è che la colonia evapora presto, ma questo si trasforma in un vantaggio in estate o quando si suda molto o se in genere si frequenta ambienti affollati (come gli open space degli uffici).

Per chi: per l’uomo che desidera un profumo discreto che sappia di buono e pulito.
Quando: la colonia è ideale in tutte le situazioni in cui il profumo intenso potrebbe coprire gli altri odori e sapori dell’ambiente, come, per esempio, durante una cena ;)

Colonia: i migliori prodotti

Eau de toilette: i classici profumi da uomo

Nella eau de toilette la concentrazione di oli essenziali (quelli che, ricordiamo, determinano la persistenza di un profumo) sale di qualche percentuale rispetto alle acque di colonia. Le eau de toilette contengono, infatti, dal 4 al 7% di essenze, e la base è composta sempre da acqua e alcol. Intensità e durata diventano così maggiori, e per questo vanno utilizzate con ancora più moderazione. In genere, basta spruzzare il profumo un paio di volte per essere perfetti per almeno quattro ore. Dove? Nei punti che emanano più calore, cioè quelli attraversati da più vene, come polsi, petto, collo, retro dell’orecchio. Ma mai tutti insieme!

Differenza tra profumo e colonia: guida ai tipi di profumo per uomo

Per via delle caratteristiche della pelle maschile, le eau de toilette rappresentano i profumi da uomo per antonomasia, quelli cioè numericamente maggiori. La loro relativa leggerezza fa sì che si adattino meglio alla pelle da uomo che in genere ha un pH più acido, aspetto che tende a “espandere” la fragranza rischiando di farle assumere un odore diverso, e non sempre gradevole. Ecco perché nella profumeria maschile si trovano più eau de toilette che eau de parfum.

Scegli tra queste Eau de Toilette

Per chi: per l’uomo che vuole sentirsi in ordine sapendo di emanare un buon profumo, senza però lasciare la scia! L’ideale è che il profumo si senta a una distanza di mezzo metro.
Quando: in tutte le stagioni dell’anno, facendo attenzione alle fragranze sconsigliate quando fa caldo, come quelle orientali o legnose, poiché legandosi all’odore della pelle possono risultare terribili.

In estate è meglio usare fragranze della famiglia marina o degli agrumi, cioè freschi ed energizzanti.

Eau de parfum da uomo: profumi intensi ed “estremi”

Le eau de parfum sono soluzioni profumate alcoliche contenenti una percentuale di oli essenziali compresa tra l’8 e il 14%. Durano molto, superando in alcuni casi una mezza giornata. Essendo molto intense, le eau de parfum possono essere sentite a molti passi di distanza: ecco perché è bene spruzzarne in piccola quantità, tenendo il flacone a due centimetri dal corpo. Ricorda, inoltre, che indossare sempre lo stesso profumo fa sì che il naso si abitui, incentivandoti a aumentare la quantità.

Per chi: per l’uomo che vuole distinguersi attraverso il profumo, associandolo al proprio stile di abbigliamento.
Quando: le eau de parfum sono perfette la sera, nelle situazioni mondane e in inverno.

Scegli tra questi profumi!

Dopobarba: profumi super discreti (per il viso)

In crema, gel o lozione, il dopobarba completa la rasatura, poiché serve a lenire la pelle che traumatizzata – anche se in modo micro – dal passaggio del rasoio. Restando in ambito di profumi, i dopobarba più profumati sono le lozioni acquose. Proprio per non stressare ulteriormente la pelle, i dopobarba sono privi di alcol o ne contengono in quantità limitata. Per questo motivo, il profumo del dopobarba lascia il viso morbido e profumato, ma tende a svanire molto presto. Ecco perché va completato con un ottimo profumo!

Per chi: per l’uomo chela la pelle sensibile.
Quando: tutte le volte che ci si rade!

Dopobarba: i prodotti

Leggi anche i seguenti articoli

I grandi classici della profumeria che ogni uomo deve avere

I migliori profumi del 2019 secondo l’Accademia del Profumo

Beauty uomo: i migliori prodotti di bellezza pensati solo per lui

Capelli uomo: le tendenze del prossimo anno

Credit ph: Pexels, Unsplash