Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Maskne: cos'è e come curarla
L’utilizzo quotidiano delle mascherine ha portato una nuova patologia cutanea: vediamo di cosa si tratta e quali sono i trattamenti più efficaci – e le accortezze – per debellarla in tempi brevi
Da più di un anno siamo abituati a indossare tutti i giorni la mascherina: un’abitudine che è ormai entrata a far parte dei nostri gesti quotidiani e che può causare, soprattutto in chi è predisposto, un inestetismo simile in tutto all’acne o a uno sfogo cutaneo nella zona tra naso, bocca e mento e che, per l’occasione, è stato battezzato ‘maskne’, proprio con riferimento esplicito alla sua causa, ovvero alla mascherina (mask).
Maskne: le cause
Ma quali sono esattamente le cause della maskne? Per capirlo, immaginiamo l’ambiente e il microclima che si formano tra la nostra pelle nella parte del viso coperta dalla mascherina, e la barriera più o meno traspirante costituita dal materiale di cui è fatta. Il calore e l’umidità creano un terreno molto adatto al proliferare di germi e batteri, e questo è il primo fattore da considerare. Il secondo è l’igiene, da un doppio punto di vista: mascherina e pelle. La moda di usare i modelli in tessuto al posto di quelli usa e getta ha come prima conseguenza di creare un vero ricettacolo di germi, perché spesso non viene lavata ogni giorno. Così come la pelle, che spesso non è pulita a fondo o comunque quanto sarebbe necessario. Un’altra causa, più rara, è da cercare in eventuali allergie al materiale con cui è fatta la mascherina.
Come si manifesta la maskne
Il risultato di tutte queste premesse è, come abbiamo detto, uno sfogo cutaneo molto simile all’acne classica, quella che in linea di massima devono affrontare gli adolescenti, e che può manifestarsi con punti neri, causati dall’aumento della produzione di sebo che successivamente si ossida e ostruisce i pori, e foruncoli, in superficie o sottopelle, in genere con un arrossamento diffuso dovuto all’irritazione a cui contribuisce anche lo sfregamento, ovvero meccanicamente.
La maskne è facile da curare
La buona notizia è che il rimedio è davvero semplice. Per prima cosa, prestare più attenzione alla pulizia della mascherina: se in tessuto, va lavata e sanificata quotidianamente con detersivi specifici antibatterici. Ancora meglio, bisognerebbe passare ai dispositivi usa e getta, che tra l’altro sono anche decisamente più efficaci come barriere anti-Covid.
Primo step: la detersione
Per quanto riguarda il trattamento locale, la maskne va trattata come acne ‘normale’ e perciò con le formule specifiche purificanti e antibatteriche. La pulizia, pur essendo una fase ‘basic’, è importantissima. La fase della detersione diventa perciò un momento cruciale e va affidata a gel o spume che contengano attivi in grado di pulire a fondo la pelle, liberare i pori dal sebo in eccesso e lenire gli stati infiammatori, senza però aggredire la pelle e disidratarla. Gli attivi migliori sono ad esempio: bardana, lavanda, calendula, aloe vera. Il latte detergente non è invece consigliato, in quanto per questo tipo di problema è più indicata una formula a base acquosa, non oleosa. Nella scelta, non fatevi troppo condizionare dall’INCI (l’elenco degli ingredienti): tutti i cosmetici sul mercato sono assolutamente sicuri, nessun attivo va demonizzato.
Secondo step: il tonico
La lozione di trattamento – o tonico – è importante per eliminare i residui di calcare lasciati dall’acqua e per preparare la pelle a ricevere le formule skincare. La lozione può essere lenitiva e rinfrescante, per dare sollievo.
Terzo step: il trattamento su misura
Infine, una formula leggera, riequilibrante e protettiva, completa la routine di skincare: in questo caso, sceglieremo un siero leggerissimo oppure un’emulsione con acido ialuronico per idratare, aloe per prevenire gli arrossamenti, e olio di jojoba per il balance perfetto del manto idrolipidico.
Le cure extra
Periodicamente, è molto utile una maschera purificante, come trattamento intensivo. Anche uno scrub può essere indicato, ma soltanto se la pelle non è particolarmente irritata.
Con tutti questi accorgimenti, la maskne sarà debellata nel giro di pochi giorni.