Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Sai come scegliere il correttore giusto? Segui i nostri consigli
Il correttore è l’alleato perfetto per nascondere occhiaie, brufoletti, discromie e qualsiasi altra imperfezione della pelle. Ma come scegliere la texture e il colore perfetti per la tua pelle? Scoprilo con i nostri consigli.
C’è chi preferisce il fondotinta, chi la BB Cream, chi usa la cipria e chi no, chi ama il contouring e chi sceglie di applicare solo un po’ di blush, poi c’è un prodotto a cui nessuna di noi può rinunciare: il correttore, l’alleato perfetto per nascondere occhiaie, brufoletti, discromie e qualsiasi altra imperfezione della pelle.
Esistono tantissime tipologie di correttore, che variano in base a colore e texture. Spesso quindi è difficile, soprattutto per chi è alle prime armi, riuscire a capire come orientarsi in questo mare magnum. Ecco i nostri consigli per trovare il correttore perfetto per te.
Definisci l’imperfezione che vuoi coprire
Rossori? Macchie? Brufoli? Occhiaie? Sarebbe fantastico scegliere un solo prodotto e utilizzarlo per coprire tutti i difetti. Purtroppo, però, bisogna differenziare. Ogni zona del viso ha, infatti, diverse esigenze e richiede quindi un correttore specifico, di un colore e una texture ben precisi.
Visualizza questo post su Instagram
Correttore: scegli la texture giusta
Regola generale: i correttori liquidi e idratanti sono più adatti alle zone del viso secche e screpolate, mentre quelli compatti o in polvere sono perfetti per le zone più lucide e spesso caratterizzate da un eccesso di sebo. Vediamo meglio nel dettaglio.
Correttori liquidi
Questa texture si presta molto bene per coprire le occhiaie, una zona molto delicata del viso e che non presenta particolari problemi di sebo e lucidità. È invece sconsigliata per nascondere i brufoli, sia perché, in generale, questi correttori sono meno coprenti e meno resistenti, sia perché accentuerebbero il difetto, essendo molto idratanti. Sono i più adatti alle pelli mature, perché non mettono in evidenza le rughe d’espressione.
Correttori compatti/in stick
Sono i più coprenti e i più facili da utilizzare anche per le meno esperte, quindi perfetti per coprire anche i brufoli più rossi e infiammati. Meglio utilizzarli sulla pelle giovane perché, data la texture compatta e secca, tendono a inserirsi nelle linee sottili, mettendo in evidenza le piccole rughe.
Correttori cremosi
Ottimi su tutti i tipi di pelle, in particolare su quella secca, coprono facilmente brufoli e discromie. In genere hanno una consistenza molto densa e una coprenza elevata e sono perfetti per i piccoli ritocchi durante la giornata.
Correttori in polvere
Forse la tipologia meno diffusa, ma perfetta per la pelle grassa e dall’aspetto lucido, perché assorbe il sebo e dona un fantastico aspetto matte. Hanno una coprenza più o meno alta a seconda della quantità di prodotto utilizzata, ma comunque non sono il prodotto migliore in caso di imperfezioni molto evidenti.
Un esempio? Beyond Perfecting Powder di Clinique.
La teoria dei colori
Anche se può sembrare complicato, ogni imperfezione ha bisogno di un correttore di colore diverso per essere nascosta nel modo giusto. Per capire quale sfumatura utilizzare, bisogna far riferimento alla famosa teoria dei colori: messi vicini, due colori complementari si esaltano a vicenda; se sovrapposti, si annullano. Le coppie di colori complementari sono: rosso e verde / blu e arancio / giallo e viola.
A questo punto, è facile capire quale sarà il correttore migliore per le diverse imperfezioni: il correttore verde contrasta i rossori, come brufoli, capillari o arossamenti; il correttore arancio è perfetto per le occhiaie tendenti al blu, ma anche per coprire lividi ed ematomi. Il correttore giallo, invece, serve quando le occhiaie tendono al viola, mentre il correttore viola combatte il colorito spento e la pelle grigiastra.
E il classico beige? Si può usare quando i piccoli difetti da mascherare non hanno bisogno di una correzione di tonalità; l’importante è sceglierlo di un colore che si adatti perfettamente al proprio incarnato, che non sia quindi né troppo chiaro né troppo scuro.
Guarda come applicarlo
Una volta scelta la texture e il colore giusti, bisogna procedere con l’applicazione. Forse un passaggio a volte sottovalutato, ma importantissimo per ottenere un risultato perfetto. Scopri in questo video come applicare il correttore grazie ai consigli della nostra make-up artist!
Credit ph: Unsplash.com