Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Come scegliere cosmetici sicuri leggendo l'INCI dei prodotti

Sai leggere l’INCI dei prodotti? Scopri come imparare una traduttrice provetta con le nostre dritte!
È un termine ormai entrato nel lessico anche dei non addetti ai lavori. Che cos’è l’INCI di preciso? È una sigla che sta per International Nomenclature for Cosmetic Ingredients, ovvero la denominazione internazionale utilizzata in Europa e Usa per indicare sull’etichetta i diversi ingredienti dei cosmetici.
Come leggere l’INCI dei cosmetici?
Per prima cosa sappi che la maggior parte dei termini dell’INCI è in inglese, mentre in latino sono scritti i termini riferiti ai nomi botanici e agli ingredienti presenti nella farmacopea. Gli eventuali coloranti sono classificati secondo le numerazioni stabilite dal Colour Index, che prevedono una sigla di 2 lettere seguite da 5 cifre (per esempio CI 77266 indica il pigmento nero, presente nelle matite per occhi).
Consigli per leggere l’INCI
Molto importante è l’ordine degli ingredienti, i quali sono elencati a seconda della quantità, in misura crescente. Spesso il primo ingrediente è l’acqua (water), in quanto molti prodotti sono a base acquosa. Viceversa, quelli a base oleosa partono dall’indicazione dell’olio principale (oil preceduto dal nome del tipo di olio). I componenti presenti in quantità minore dell’1% possono essere inseriti in ordine sparso.
Una volta appreso ciò, prosegui la lettura dell’INCI, ricordando questa regola: i nomi in latino sono i nomi originali botanici e indicano gli ingredienti di origine vegetale; mentre i nomi in inglese (la maggioranza) indicano le sostanze che hanno subito una trasformazione chimica in laboratorio, come ad esempio il processo di estrazione con cui si ricava la materia prima.
Tuttavia, un prodotto cosmetico non è composto solo da materie prime per così dire “isolate”, ma per essere finito deve essere “addizionato” da additivi, che leghino insieme i vari ingredienti di una ricetta (è un po’ il concetto degli addensanti che in cucina rendono più densa una zuppa, come per esempio la farina di mais).
Ci riferiamo, quindi, ai tensioattivi in senso generico: sono sostanze che rendono più gradevole una crema, cioè più scorrevole sulla pelle e facilmente assorbibile.
Altri nomi strani che si trovano in etichetta si riferiscono agli emulsionanti, che servono a realizzare la texture del prodotto, e ai conservanti, che permettono che questo non vada a male, una volta aperto e “inquinato” dalle dita usate per prelevarne un po’.
Ricorda: non tutti questi additivi sono chimici, esistono infatti anche quelli di derivazione vegetale.
Come riconoscere i cosmetici sicuri
Lo si riconosce dal fatto che gli ingredienti indicati sulla confezione come principali (esempio una crema all’acido ialuronico) appaiono davvero per primi nel famoso elenco sul retro dell’etichetta. Altri criteri?
La presenza di molti nomi in latino o in inglese riferiti a ingredienti del mondo vegetale. L’assenza (o la poca presenza) di termini che terminino con suffissi –one e –xane, indicanti i siliconi; oppure in –ben e –bene, indicanti i parabeni. Tutto ciò indica che abbiamo in mano prodotti naturali.
Crema viso dal buon INCI
Valgono gli stessi criteri indicati in precedenza per riconoscere in genere un buon INCI. Qualche indicazione in più riguarda l’assenza di ingredienti dannosi, cioè derivati dal petrolio. Una crema viso o corpo dal buon INCI non deve contenere:
- Paraffinum Liquidum, PEG e PPG, Mineral Oil, Petrolatum
- Sigle come EDTA, MEA, TEA, MIPA
- Ingredienti altamente allergizzanti, come: Triclosan e Imidazolidinyl urea, DMDM Hydantoin, Methylisothiazolinone e Methylchloroisothiazolinone, utilizzati come conservanti
- Siliconi come Poliquaternium-80, Dimethicone e Amodimethicone, inquinanti e capaci di creare una pellicola.
Altri dubbi? Siamo sicuri che a furia di leggere gli INCI dei prodotti, imparerai pian piano a interpretarli, e a capire quelli più indicati per te!
Ecco alcuni dei migliori cosmetici sul nostro Ecommerce
Potrebbero interessarti
PELLE GRASSA O SECCA, I PRODOTTI PER UNA PELLE MIGLIORE
CURA DEI CAPELLI A CASA: ECCO COSA FARE
BEAUTY A CASA, COME PRENDERSI CURA DEL CORPO
Credit ph: Pexels