Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Cambio di stagione: i rimedi per la nostra pelle
In autunno bisogna adeguare il beauty kit alla stagione, pensando a prodotti ad hoc a seconda del tipo di pelle
Con i primi freddi la pelle rischia di disidratarsi. «Risente in particolare dello choc termico, cioè dagli sbalzi di temperatura troppo bruschi, tra l’ambiente esterno e quello interno, spesso surriscaldato», dice Magda Belmontesi, dermatologa a Vigevano (Pavia) e Milano.
Magda Belmontesi, dermatologa
«È necessario ripristinare la capacità di trattenere acqua e rafforzare la barriera cutanea con prodotti a base di vitamina D, dalle caratteristiche protettrici e riparatrici e di sostanze lipidiche molto emollienti e di acido ialuronico». Non tutti i tipi di epidermide, però, reagiscono allo stesso modo, determinando, in questo modo l’utilizzo di formule mirate. Vediamo nello specifico.
PELLE SECCA
È quella che soffre di più, perché è povera di grassi, che formano sulla superficie una pellicola protettiva. Chi ha questo tipo di cute conosce benissimo quella spiacevole sensazione della pelle “che tira”.
LA BEAUTY ROUTINE: Sì a detergenti dalla formulazione in crema, no ai gel schiumosi che si eliminano con l’acqua. La parola d’ordine è idratazione. Sono indicate creme ricche di proteine vegetali.
CONSIGLI EXTRA: Focus anche su mani e labbra. «Indossare sempre i guanti e applicare più volte al giorno un prodotto lenitivo a base di burro di karité, aloe vera e miele», consiglia ancora la dermatologa. «Per le labbra, quasi del tutto prive di ghiandole sebacee e di strato corneo, stendere spesso uno stick emolliente». Preferire il bagno alla doccia, adoperando sempre un detergente soft, come un olio lavante o un prodotto bifasico, che è arricchito di una buona percentuale di crema idratante.
PELLE SENSIBILE
Chi la pelle chiara e sottile, a causa delle temperature più rigide, può essere soggetto alla formazione di macchie rosse e una ragnatela di venuzze sul naso e sulle guance. «Succede perché le pareti dei capillari, restringendosi e dilatandosi in modo improvviso, perdono elasticità e rimangono arrossate», spiega Belmontesi.
LA BEAUTY ROUTINE: Usare latte detergente e tonico (non alcolico) a base di estratti vegetali calmanti. Sciacquare sempre il viso con l’acqua tiepida, così da evitare gli choc termici.
CONSIGLI EXTRA: Se il rossore è molto evidente e fastidioso vaporizzare uno spray di acqua termale e quando si esce stendere un velo di fondotinta leggermente mat: garantisce un ottimo effetto barriera. Non sottovalutare la pulizia: per il viso sono indicati detergenti dalla formulazione in crema, sconsigliati, invece, i gel schiumosi che si eliminano con l’acqua.
PELLE GRASSA
Sbagliato pensare che non ha bisogno di idratazione: è una cute particolare che richiede, forse, cure più delle altre anche perché, in caso di ambienti molto secchi e surriscaldati, può reagire producendo più grasso, causando quello che in termini tecnici si chiama l’“effetto rebound”.
LA BEAUTY ROUTINE. È importante pulire a fondo la pelle per evitare che si ostruiscano i pori e sia rallentata l’ossigenazione. Si consiglia di lavarsi il viso due volte al giorno, utilizzando un tonico per il viso che contenga un antibatterico di origine naturale. Poi applicare una lozione lenitiva priva di oli dopo aver lavato il viso. Infine, idratare con un prodotto dalla texture leggera.
I CONSIGLI EXTRA: Esfoliare la pelle due volte alla settimana per rimuovere le cellule morte, utilizzando un prodotto delicato e in microgranuli.