Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Caduta capelli autunnale

Tempo di lettura stimato: 5 minuti
 

Nei primi mesi autunnali o a fine estate spesso ci troviamo a fare i conti con chiome sofferenti, diradate e osserviamo un aumento della caduta. I capelli sono soggetti a fisiologici periodi di ricambio che di solito sono più frequenti in corrispondenza delle stagioni intermedie come autunno e primavera.

caduta capelli autunnale

Ci sono dei fattori che possono influenzare sia in maniera positiva che negativa la perdita dei capelli. Li vediamo insieme con anche una serie di consigli per nutrire e rinvigorire in maniera efficace le chiome ed attraversare il cosiddetto periodo delle castagne senza troppi intoppi.

STRESS DA CAMBIO DI STAGIONE E ALIMENTAZIONE

Ogni cambio di stagione implica un aumento dello stress a carico del nostro organismo. In autunno il nostro corpo si deve preparare alla stagione fredda e questi cambiamenti sono molto impegnativi a livello ormonale. Le variazioni di ore di luce/buio, della temperatura in realtà non fanno altro che accelerare il naturale processo di rinnovamento dei capelli quindi anche se i capelli cadono più copiosi del solito non dobbiamo subito allarmarci.

caduta capelli autunnale

Questo processo di adattamento richiede un notevole contributo in termini di nutrienti, soprattutto per quando riguarda vitamine, sali minerali e oligoelementi. I capelli, come tutto l’organismo, devono infatti essere nutriti correttamente. Per questo le diete poco equilibrate si riflettono sul processo di sostituzione e rigenerazione dei nostri capelli.

Può capitare quindi che determinante sostanze non vengano assunte in quantità adeguata, complice da un lato l’arrivo dei primi freddi dove l’alimentazione si fa più calorica, ricca di grassi e cibi dolci, e dall’altra parte una riduzione del consumo di ortaggi crudi e dell’attività fisica.

È stato osservato che di solito carenze di vitamine del gruppo B sono associabili alle prime cause di caduta dei capelli e di problemi al cuoio capelluto (irritazione, comparsa di forfora). Altre vitamine importati per la salute della nostra chioma sono la vitamina A e la vitamina C. Tra i sali minerali invece di cui la mancanza può essere una delle cause dell’aumento della perdita di capelli ricordiamo: ferro, rame, zinco, selenio e manganese.

caduta capelli autunnale

Ecco perché una corretta alimentazione ha un ruolo fondamentale per contenere la fisiologica caduta e per la salvaguardia della nostra chioma. Se non sei certa di assumere tutti gli elementi necessari, potrebbe essere utile per te assumere integratori che contrastano la caduta dei capelli, ma in questo caso sarebbe meglio farti suggerire dal medico quale potrebbe essere il più indicato.

CADUTA DEI CAPELLI: QUANDO PREOCCUPARSI?

Ogni persona può perdere dai 50 agli 80 capelli al giorno. Per cui, quando ci si pettina e durante il lavaggio è del tutto normale notare una grossa quantità di capelli persi. Per le persone ricce il fenomeno sembrerà triplicato, se ci si pettina solo in fase di lavaggio.

Tuttavia, se osserviamo la perdita di una maggiore quantità di capelli, oltre i 100 al giorno, potrebbe essere sintomo di una caduta dei capelli patologica: il Telogen Effluvium.

Questo disturbo può essere causato da diversi problemi, come per esempio disfunzioni della tiroide, lunghe esposizioni ai raggi UV senza protezione, forte stress, dermatite seborroica del cuoio capelluto ed assunzione di farmaci particolari. Il suggerimento è quello di consultare il medico curante che ti indirizzerà dallo specialista adeguato.

caduta capelli autunnale

CAFFEINA E PERDITA DEI CAPELLI

Il caffè sembra avere il potere di risolvere molti disagi e in effetti la caffeina è da anni oggetto di studio, in quanto sembra essere sia in grado sia di ridurre la caduta dei capelli che di promuoverne la crescita.

Ci sono diverse ipotesi sul meccanismo di azione della caffeina e per ora quello che ha più consensi è il suo potere rubefacente. In altre parole, è in grado determinare un richiamo di sangue negli strati più superficiali della cute.

Nel caso della perdita dei capelli, l’afflusso di sangue proprio nella zona dello scalpo facilita l’apporto di nutrienti (per questo ci siamo soffermate sull’alimentazione) a carico dei fusti capillari e la crescita dei capelli nuovi in sostituzione di quelli ormai destinati a cadere. Ecco perché spesso troviamo la caffeina in lozioni e shampoo per la prevenzione della caduta dei capelli.

caduta capelli autunnale

ANCORA STRESS E CADUTA DEI CAPELLI

L’intensità della quantità di capelli persi in autunno può dipendere per riassumere, oltre che da cause fisiologiche, anche dall’esposizione dei capelli al sole estivo, dal livello di stress conseguente al cambio di stagione, del ritorno al quotidiano e da un’alimentazione non equilibrata.

Altri fattori che possono favorire la perdita dei capelli potrebbero essere:

– shampoo troppo frequenti o utilizzo di prodotti aggressivi, che sfibrano i capelli;

– variazioni ormonali, come quelle del periodo della gravidanza o della menopausa;

– stress e tensioni psicofisico di diversa natura.

caduta capelli autunnale

FORMULA MAGICA: EVITARE DI STRESSARE I CAPELLI

Il periodo delle castagne è inevitabile, però qualcosa in supporto alle nostre chiome per ridurre la quantità di capelli persi e favorire la crescita di quelli nuovi possiamo fare.

Possiamo partire dal curare la nostra alimentazione e cercare di ridurre per quanto possibile i fattori di stress. Ecco altre regole importanti da seguire.

Protezione dai raggi solari e dal calore

D’estate, i capelli e il cuoio capelluto dovrebbero essere sempre protetti dal sole, soprattutto se si passano molte ore in spiaggia. Per quanto possibile poi limitare l’uso di piastra, arricciacapelli e utilizzare il phon al minimo.

Detersione specifica e delicata

È fondamentale scegliere prodotti per il lavaggio adatti alla propria tipologia di capelli (normali, grassi o secchi e/o trattati). In generale però, scegli sempre shampoo formulati con tensioattivi delicati.

Delicatezza sui capelli bagnati

I capelli bagnati sono ancora più fragili ed esposti a rotture dei capelli asciutti. Per pettinarli da bagnati, o distribuire la maschera o il balsamo, è consigliabile usare le dita o un pettine a denti larghi o le apposite spazzole. Prima dell’asciugatura è sempre bene tamponare i capelli con l’asciugamano in microfibra per assorbire l’umidità, mai frizionarli con troppa forza.

Ultimo risciacquo con acqua fredda

Dopo aver lavato i capelli, un ultimo risciacquo con acqua fredda stimola la circolazione del cuoio capelluto e rende lucida la chioma chiudendo le scaglie.

Applicazione di trattamenti e lozioni ad azione preventiva

In commercio ci sono diversi trattamenti arricchiti da sostanze ideali per ridurre la quantità di capelli persi. Di solito sono dei prodotti potenziati per apportare maggiore nutrimento e idratazione alla cute e alla fibra capillare rendendole più resistenti alle aggressioni esterne.

Ti lasciamo qui in gallery una selezione di prodotti utili per diminuire la caduta di capelli stagionale:

Altri articoli per approfondire

Caduta capelli in autunno: le cause

Come rinforzare i capellli: i trattamenti anticaduta

Credit ph: Pixabay, Unsplash

Iscriviti alla nostra newsletter inserendo qui sotto il tuo indirizzo e-mail. Riceverai in anteprima sconti e promozioni!

{{block type="newsletter/subscribe" template="newsletter/subscribe.phtml"}}