Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Autoabbronzanti: sappiamo cosa sono, come sceglierli e come utilizzarli?

Non vedi l’ora di sfoggiare una pelle ambrata effetto sunkissed? Gli autoabbronzanti di ultima generazione sono amici della nostra pelle, ne esaltano la bellezza e si possono usare tutto l’anno. Sono testati, sicuri e sempre più facili da applicare.
Il primo sole primaverile ti fa venire voglia di pelle abbronzata? Senza esporti ai dannosi raggi UV, puoi realizzare il desiderio di un colorito dorato e uniforme, evitando estenuanti esposizioni al sole. I self tan di ultima generazione sono eccezionali, privi di controindicazioni e le aziende li propongono in diverse versioni, sia per il viso sia per il corpo, sempre più pratiche e di facile utilizzo.
Ma come agiscono e come vanno usati questi prodotti prodigiosi?
Ecco le 5 domande più frequenti e le risposte che vi guideranno nella scelta perfetta del self tan che fa per voi!
1- Cosa sono gli autoabbronzanti?
Sono prodotti utilissimi, in un battibaleno ci regalano un’aria di vacanza consentendoci di non correre rischi alla pelle come ossidazione, rughe e macchie solari. I nuovi autoabbronzanti stanno conquistando donne, uomini, habitué e anche scettici, non solo per la miracolosa tintarella, ma anche per la piacevolezza delle morbide textures e delle loro seducenti fragranze. Inoltre, le loro formule innovative garantiscono un colore a prova di ”aranciato”, quello che si vedeva anni fa.
2- Come funzionano sulla pelle?
L’effetto del self tan è il risultato dell’interazione chimica, ma non tossica, tra il DHA (diidrossiacetone), l’eritrulosio (un derivato della canna da zucchero) e la cheratina presente sullo strato corneo, cioè quello più superficiale della nostra pelle.
Curiosità: la molecola di sintesi DHA è stata scoperta per caso negli anni ’50, durante studi che riguardavano i dolcificanti! Ai lati della bocca delle persone che li assaggiavano, rimanevano ombreggiature di tonalità ambrate confondibili con quelle della tintarella da raggi UV. Ecco il via all’utilizzo del DHA in cosmetica solare. Una scoperta davvero rivoluzionaria!
3- I self tan sono dannosi?
Assolutamente no. Spesso si leggono informazioni sbagliate e quindi bisogna fare chiarezza. Questi prodotti rispondono a severi criteri di sicurezza e si possono usare regolarmente tutto l’anno. Mentre i raggi UV attivano la melanina nello strato basale dell’epidermide, gli autoabbronzanti attivano un processo che riguarda solo lo strato più superficiale. Possiamo quindi tranquillamente inserirli nella nostra beauty routine e dire per sempre addio al pallore!
4- Gli autoabbronzanti proteggono dai raggi solari UVA e UVB?
No, a meno che non contengano espressamente anche filtri UV. Pertanto, se ci esponiamo al sole dopo aver utilizzato un autoabbronzante, dobbiamo anche proteggerci e abbinare un solare adeguato al nostro fototipo. Ricordiamoci che i prodotti che ci proteggono dal sole vanno applicati circa 20 minuti prima dell’esposizione, per permettere alla pelle di avvalersi dei loro principi attivi. Ideale per la città sarebbe utilizzare l’autoabbronzante la sera e il protettivo la mattina, per un risultato al top.
5- Qual è il self tan ideale per noi?
Il mercato offre diverse versioni: dalla crema, alla lozione, alle gocce, allo spray, al gel.
Creme: sono ottime per le pelli secche perché contengono anche agenti idratanti. Vanno spalmate e massaggiate con molta cura.
Lozioni e gocce: versioni di grande successo, sono pratiche e adatte a chi vuole una colorazione un pò meno intensa alla prima applicazione. Donano un aspetto setoso e luminosissimo!
Gel: adatto alle pelli grasse, si assorbe molto rapidamente e ha anche un effetto rinfrescante. Non adatto a pelli troppo secche, si rischiano le macchie.
Spray: è molto pratico e veloce e si usa soprattutto per il corpo. Apprezzatissimo dagli uomini!
Segnaliamo tra i nostri prodotti:
Collistar “Gocce magiche Viso” e “Gocce Magiche Corpo”. Unconcentrato di sole per un colore ultrarapido, naturale, uniforme. L’innovativo DHA Rapid e la vitamina E garantiscono un potente effetto anti-age. Si stendono facilmente e donano una pelle setosa, morbida, delicatamente profumata. Da vaporizzare su tutto il corpo anche ”Spray Autoabbronzante 360 idratante-protettivo effetto naturale”, adatto a tutte le pelli, anche quelle maschili.
Clarins “Self Tan”. La linea viso-corpo: “Self Tanning Instant Gel”, fresco, facile da applicare, per una abbronzatura luminosa e naturale, si stende facilmente e consente di rivestirsi subito. Disponibile anche la versione “Self Tanning Milky Lotion”. Inoltre, “Radiance- Plus Golden Glow Booster”, un concentrato prodigioso, versione viso e versione corpo, da miscelare ai trattamenti quotidiani, per una abbronzatura modulabile a piacimento.
Lancaster. Autoabbronzanti istantanei come “Lancaster 365 Sun Instant Self Tan Gel Cream” e “Lancaster 365 Sun Instant Self Tan Jelly”. Oppure graduali come “Self Tan Body Oil” “Self Tanning Serum”. Levigano e idratano, si applicano tutti con facilità, senza rischio di macchie e di errori, sono adatti a tutti i tipi di pelle.
Clinique “Self Sun”. Per soddisfare i due tipi di pelle: “Self Sun Body Tinted Lotion Light Medium”, ideale per pelli chiare e “Self Sun Body Tinted Lotion Medium Deep” per pelli scure, molto scure o già abbronzate.Per il viso: “Self Sun Face Tinted Lotion” dona un colore bronzeo e “Self Sun Face Bronzing Gel” colora in modo naturale.
Regole che valgono per tutte le versioni:
-
Due settimane prima di applicare un autoabbronzante, è necessario fare uno scrub esfoliante per rigenerare le cellule e successivamente reidratatare con burri, oligoelementi, vitamine e ceramidi, se vogliamo la massima resa e una tintarella che duri più a lungo!
-
Non esagerare nella quantità, meglio rinnovare nelle ore o nei giorni successivi, per evitare striature o colore innaturale.
-
Non utilizzare su acne, cicatrici o pelle desquamata.
-
Non utilizzare detergenti aggressivi, meglio se emollienti, per prolungare il colore.
-
Mixare con una crema idratante se si vuole facilitare l’applicazione e ottenere un colore meno intenso.
-
Lavarsi le mani con cura e aspettare almeno 15-20 minuti prima di vestirsi. I self tan possono colorare anche i tessuti.
-
Attenzione! Mai applicare un prodotto da viso sul corpo o viceversa! Sono diversi nella densità e nella delicatezza, si rischiano macchie e irritazioni a viso e occhi.
Ora siete pronti. Buona tintarella!