Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Hai la pelle sensibile? Ecco la beauty routine ideale per te

Tempo di lettura stimato: 3 minuti
 

Come curare la pelle sensibile? Che differenza c’è tra pelle sensibile e couperose? Tutte le risposte a queste e altre domande. In più, i consigli e i prodotti migliori per calmare i vari disagi tipici di una pelle particolarmente delicata.

pelle sensibile

Si arrossa facilmente, tira e pizzica: è l’identikit della pelle sensibile. Persino quando “sta bene” non è mai veramente confortevole, poiché sembra non sopportare alcun cosmetico. Per non parlare di quando si irrita. Se hai la pelle sensibile, sbagliare prodotti può essere veramente deleterio (e il termine non è esagerato, anzi).

Ecco tutti i migliori prodotti per la pelle sensibile e se soffri di rossori

Come trattare la pelle sensibile

Partiamo dalla detersione: di solito, una pelle particolarmente sensibile tollera poco il contatto con l’acqua del rubinetto, soprattutto la sera. Dopo una giornata passata a difendersi continuamente dall’aria secca degli ambienti chiusi e dalle condizioni meteo – qualsiasi – degli ambienti esterni, la pelle sensibile risulta decisamente provata. A ciò si aggiungono gli sbalzi caldo-freddo tra un ambiente e l’altro: costringono i capillari a un surplus di lavoro che a sua volta può dare origine ad arrossamenti diffusi. Insomma, è molto facile entrare in un circolo vizioso…sensibilizzante.

pelle sensibile

Quale detergente usare con la pelle sensibile

L’ideale è l’acqua micellare che non richiede risciacquo. Utilizzala con un batuffolo di cotone senza strofinare troppo. E scegli una versione ad hoc, cioè che non irriti la pelle.

Preferisci i detergenti a risciacquo? Usa un latte o una mousse a base di oli vegetali da sciacquare con acqua tiepida.

Proseguiamo con l’idratazione: innanzitutto la crema giusta deve essere priva di profumi che potrebbero scatenare un’irritazione. E, poi, deve contenere ingredienti lenitivi (come, per esempio, l’estratto di camomilla, di iperico e di avena) e nutrienti (come ceramidi e acidi grassi omega 3).

Tutti i migliori detergenti per la pelle sensibile

Tutte le strategie per combattere i rossori

Se la pelle tende a manifestare rossori persistenti, meglio optare per creme idratanti che rafforzino il microcircolo. Di solito contengono estratti botanici specifici per rendere elastiche le pareti dei capillari cutanei. In questo modo, la circolazione periferica migliora, e la pelle si adatta meglio agli sbalzi climatici, tipici dei passaggi dagli ambienti chiusi a quelli aperti, e viceversa. Il risultato? La cute si arrossa meno finché gli arrossamenti diventano sempre meno frequenti. Qualche esempio di ingrediente amico dei capillari: ginseng, gingko biloba, escina, vite rossa.

pelle sensibile

Pelle sensibile: come proteggersi dal sole

Poiché i raggi UV sono tra i fattori scatenanti delle sensibilizzazioni cutanee, la pelle sensibile deve essere sempre adeguatamente protetta dal sole. Anche in inverno e in città. Di solito, le creme da giorno per le pelli più delicate contengono filtri solari. In caso contrario, alla tua beauty routine aggiungi uno scudo protettivo con SPF alto, che funga da barriera anche contro l’inquinamento urbano.

Perché usare la crema notte per la pelle sensibile

Per non mescolare troppi prodotti e rischiare reazioni irritative, di sera puoi usare la stessa crema idratante del mattino oppure un fluido decongestionante. In casi estremi di particolare disagio, prima della crema puoi applicare un siero calmante SOS. Serve sia a lenire che a rafforzare ulteriormente la barriera cutanea della pelle sensibile.

pelle sensibile

Couperose o pelle sensibile? Scopri le differenze!

La pelle sensibile tende alla couperose? Non necessariamente. In altri termini, la couperose non è un’evoluzione automatica della pelle sensibile non trattata con i cosmetici giusti, ma è un disturbo su base costituzionale che può subentrare in tutte le pelli, tra cui quelle sensibili.
Più precisamente, la couperose è un inestetismo localizzato del viso che si manifesta principalmente su zigomi e naso con arrossamento dovuto a teleangectasie (capillari dilatati e visibili attraverso la cute).

Qual è la differenza tra pelle sensibile e couperose, allora? La pelle sensibile si riferisce a un fastidio più percepito (attraverso sensazione di pizzicore, secchezza e rossore) che evidenziato dal punto di vista dermatologico con manifestazioni più intense (come eritema permanente). La couperose, invece, è già un’affezione patologica della pelle. In questo caso, si raccomanda di consultare un dermatologo.

Credit ph: Pixabay, Unsplash.com