Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Estratti botanici: cosa sono, quali sono i più famosi e perché sono usati nelle creme viso
Li troviamo nelle creme come ingredienti importanti delle creme: a cosa servono gli estratti bonici e perché se ne parla sempre di più? Te lo spieghiamo noi nel nostro articolo.
I primi estratti botanici, così come li intendiamo oggi, sono stati impiegati negli anni ’90 per il settore farmaceutico. Anzi, si deve proprio agli ingegneri delle industrie degli impianti sanitari* l’invenzione del più efficace modello di estrazione del principio attivo dai vegetali. Un modello che poi è stato ampiamente “esportato” nella cosmetica. Vediamo come funziona.
L’estrazione dei principi attivi vegetali
Come funziona? In breve, da una pianta, fiore o erba si ricava il principio attivo sotto forma di liquido e poi lo si incapsula in microsfere gelatinose che a loro volta vengono inserite nelle emulsioni: ecco pronte le creme a base di estratti vegetali da applicare su viso e corpo. Ma anche shampoo, balsami, lozioni vari e tutti i prodotti contemplati dal settore cosmetico.
Perché in cosmetica si usano molto gli estratti vegetali?
In primis, perché contengono proprietà funzionali per la pelle. Gli estratti vegetali servono per idratare, proteggere, lenire, rigenerare, purificare e detossinare.
E poi, i principi attivi “lavorati” nel modo descritto sopra conservano inalterate le loro proprietà, poiché si conservano meglio. Gli estratti botanici riescono così a svolgere al meglio la loro specifica funzione eudermica migliorando lo stato della cute. In sostanza, applicare sulla pelle una crema ricca di estratti equivale a spalmarsi il liquido puro della pianta, se non più, dato che gli altri componenti delle creme servono a veicolarne meglio gli attivi.
Quali sono gli estratti botanici più usati nelle creme viso?
Ecco una breve carrellata degli estratti botanici più famosi usati nelle creme viso.
Aloe
Nome INCI: Aloe barbadensis oppure Leaf Juice. È quel liquido gelatinoso contenuto nella parte centrale delle foglie di Aloe vera. Contiene vitamine, amminoacidi e minerali benefici per la pelle.
A che serve: l’estratto di Aloe viene inserito nei cosmetici grazie alla sua azione lenitiva, idratante e anti aging. Aiuta a mantenere la cute sana e la spinge a rigenerarsi.
Lo trovi nel nuovo Cobea Ultra Hydrasoft 24h.
Centella asiatica
Nome INCI: Centella Asiatica Extract. È una pianta originaria dell’India, dove è conosciuta anche come “pianta della tigre”, poiché pare che le tigri, quando riportavano ferite, vi si strofinino contro, per medicarsi e trovare riparo.
A cosa serve: l’estratto di centella asiatica viene inserito nelle creme in virtù della sua azione riparatrice e rigenerante, poiché stimola la formazione di nuovo collagene. La centella asiatica favorisce così la tonicità della pelle, molto utile in caso di rughe e cedimenti cutanei.
Lo trovi nel Darphin Ideal Resource Smoothing Retexturizing Radiance Cream.
Amamelide
Nome INCI:Hamamelis virginiana. È un piccolo albero originaria del nord America, che in misura minore è coltivato anche in Europa.
A cosa serve: l’estratto di amalide ha proprietà calmanti e delicatamente astringenti. È indicata, quindi, sia per lenire la cute sensibile sia per purificarla.
Lo trovi in Cobea Lifting Serum Plus.
Moringa
Nome INCI: Moringa oleifera Seed Extract. È una pianta che cresce nelle zone tropicali ed equatoriali del pianeta. Noto anche come “l’albero della vita” per la sua longevità.
A cosa serve: l’estratto di moringa ha un’azione super antiossidante che mantiene la cute giovane e sana, e rafforza la sua naturale capacità di difendersi dalle aggressioni.
Lo trovi in Estee Lauder Revitalizing Supreme+ Eye Balm.
Alghe
Non esista una sola alga da cui estrarre i principi attivi benefici per la pelle. Le principali usate in cosmetica sono la chrorella, la spirulina e la wakame.
A cosa servono: grazie al loro potere antiossidante e rigenerante, hanno un’azione anti age che aiuta la pelle a mantenersi giovane.
Lo trovi in Biotherm Skin Oxygen Cream SPF 15.
Tè verde
Nome INCI: Camellia sensis extract. È una specie della pianta del tè, caratterizzata dalle foglie verdi, appunto.
A cosa serve: l’estratto di tè verde mantiene le sue innumerevoli virtù antiossidanti che per la pelle si traducono in elasticità, compattezza e vitalità.
Lo trovi in Korff Superlative Crema Antirughe Ristrutturante e Nutriente.
Camomilla
Nome INCI: Chamomilla Recutita. La deliziosa pianta con i fiorellini bianchi con cui tutte ci siamo divertite a giocare al “m’ama non m’ama”.
A cosa serve: come per l’organismo, anche per la pelle la camomilla ha un’azione prevalentemente calmante e lenitiva. Viene spesso inserita nelle creme specifiche contro rossori e couperose.
Lo trovi in Arval Couperoll Emergency Cream - Crema 24H
Liquirizia
Nome INCI: Glycyrrhiza Glabra Root Extract. È una pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose che cresce spontaneamente nelle zone più calde del pianeta
A cosa serve: l’estratto di liquirizia ha un alto potere disinfiammante e per questo viene utilizzato nelle creme specifiche contro le imperfezioni cutanee, anche in presenza di acne. Aiuta inoltre a regolare la produzione di sebo.
Lo trovi in Uriage Hyséac Mat.
Girasole
Nome INCI: Helianthus Annus Seed. I bei fiori dall’ampia corolla che si gira verso il sole! Dai loro semi si estrae un olio dalle proprietà anti age.
A cosa serve: a rallentare l’invecchiamento, rigenerare le cellule della cute, apportare idratazione.
Lo trovi in Collistar Speciale Anti-Età Crema Lifting Supernutriente.
Tutti i prodotti consigliati
*l’invenzione è per conto di Alfatec Pharma GmbH nel 1992. Qui lo studio.
Credit ph: Unsplash.com